Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Modelling and Simulation for Design, Processing and Manufacturing of Advanced Materials

Descrizione del progetto

Gli strumenti digitali aperti favoriscono l’innovazione e la sostenibilità dei materiali

I materiali avanzati spingono l’innovazione in tutti i settori, ma il loro potenziale di ottimizzazione è limitato alle grandi aziende che dispongono di risorse per la ricerca e gli strumenti computazionali. Le PMI e le aziende a media capitalizzazione incontrano ostacoli dovuti ai costi elevati e all’accesso limitato a queste risorse. Per colmare questa lacuna, il progetto DiMAT, finanziato dall’UE, svilupperà strumenti digitali aperti per le PMI europee e le aziende a media capitalizzazione al fine di modellizzare, simulare e ottimizzare i materiali in ogni fase della catena del valore, dalla progettazione alla lavorazione fino alla produzione. Ciò migliorerà la qualità, la sostenibilità, l’efficacia e la competitività dei materiali e dell’industria dell’UE. L’efficacia delle tre suite di strumenti DiMAT integrate sarà dimostrata in quattro progetti pilota che coprono tessuti, compositi, vetro e grafite.

Obiettivo

European materials industry is considered a key enabler for industrial development and the EU has a historically strategic position in this sector. However, there is a low uptake in European materials industry for digital technologies. Hereby, it is crucial to provide all stakeholders of the EU with advanced digital technologies to evolve towards an agile European materials industry with intelligent enterprises that maximise and integrate the utility of digital materials sciences knowledge.
DiMAT will develop Open Digital Tools with a set of advanced technologies for offering European SMEs and Mid-Caps an affordable (in terms of cost, implementation and usability) full modelling, simulation and optimisation system in each stage of the material value chain (design, processing and manufacturing) for improving quality, sustainability, effectiveness, and competitiveness of materials.
DiMAT will deploy 3 integrated Suites: 1) DiMAT Data and Assessment Suite: digital technologies for storing, sharing, representing and assessing materials data; 2) DiMAT DiMAT Modelling and Design Suite: digital technologies for material design, in terms of their internal structure, properties and performance, in order to predict the material behaviour before manufacturing; 3) DiMAT Simulation and Optimisation Suite: digital technologies for creating efficient materials manufacturing simulation processes and determining the behaviour of the material mechanical characterization models to be used in the AI training and prediction.
The DiMAT Suites will be demonstrated in 4 Pilots of European designers and producers of different materials: textile, composite, glass and graphite.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 582 600,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 582 600,00

Partecipanti (15)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0