Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Material and digital traceability for the certification of critical raw materials

Descrizione del progetto

Una migliore tracciabilità digitale e fisica delle materie prime critiche a supporto della certificazione

Un accesso affidabile alle materie prime è essenziale per l’economia europea e per la sua capacità di affrontare sfide globali come la transizione energetica. Alcune materie prime critiche (CRM, Critical Raw Materials) sono essenziali per raggiungere questi obiettivi strategici. Inoltre, in futuro sarà necessario dimostrare un approvvigionamento sostenibile. Ridurre il rischio e aumentare la sicurezza attraverso una migliore tracciabilità di queste CRM, essenziali per le tecnologie a basse emissioni di carbonio (litio, cobalto, grafite naturale, terre rare), nonché migliorare la trasparenza delle loro catene di approvvigionamento, è l’obiettivo del progetto MaDiTraCe, finanziato dall’UE. MaDiTraCe svilupperà e testerà approcci digitali, geochimici e di impronte digitali artificiali per la tracciabilità delle CRM, integrandole in uno schema di certificazione generico. Migliorerà l’affidabilità della fornitura di queste CRM e fornirà sostegno per la messa in conformità alle normative attuali e future.

Obiettivo

MaDiTraCe’s main goal is to enlarge and integrate the portfolio of technological solutions reinforcing the reliability of critical raw material (CRM) tracking and the transparency of complex supply chains. The project aims to develop and test independent digital and geo-based approaches for CRM traceability and to integrate them with a generic certification scheme for CRMs throughout mineral supply chains from the mine to the manufactured and recycled products. The project intends to increase the TRL of experimental or largely untested methods in both domains, digital and material sciences. A special attention will be payed to the complexity of mineral supply chains with points of material aggregation and of transformation (processing, refining…) including circular economy (recycling). This methodology will enable downstream industrials to prove the reliability of their sustainability claims, complying with regulation in force (notably EU Battery regulation, German Supply Chain Act) and anticipating implementation of regulation to come (EU Directive on Corporate Sustainability Due Diligence).

MaDiTraCe’s fundament is a strong stakeholder process (WP1) with upstream and downstream industrials from mining to manufacturing industry and large networks involved via the consortia (EIT-RM) and clusters (ISMC) participating in the project. Continuous interaction with this industrial and policy-oriented stakeholder community on the traceability technology (WP2 and WP3) and the certification schemes (WP4) developed in the project will ensure to stay in line with industrial needs and expectations with respect to regulatory compliance. It will also facilitate implementation and exploitation (WP5) of the project outcomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BUREAU DE RECHERCHES GEOLOGIQUES ET MINIERES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 891 250,00
Indirizzo
3 AV CLAUDE GUILLEMIN
45060 Orleans
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Centre — Val de Loire Centre — Val de Loire Loiret
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 891 250,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0