Descrizione del progetto
Edifici a energia zero che sfruttano materiali di origine biologica e riciclati per l’involucro
L’involucro edilizio comprende il tetto, le porte, le finestre, le pareti e i pavimenti, ovvero tutto ciò che separa l’ambiente interno dell’edificio dall’ambiente esterno. In quanto tale, rappresenta l’interfaccia critica che regola il controllo del clima. Migliorare le sue prestazioni può ridurre significativamente il consumo energetico e le emissioni di un edificio. L’ambizioso progetto EASI ZERo, finanziato dall’UE, utilizzerà materiali di origine biologica e riciclati per migliorare del 20 % le prestazioni termiche degli involucri edilizi nuovi ed esistenti. I diversi materiali includono micelio coltivato, fibre di legno, schiuma a basso contenuto di carbonio e materie prime riciclate. Con l’aiuto di strumenti di progettazione e di una base di dati numerica, il team ottimizzerà le combinazioni di materiali per ottenere la massima sostenibilità e il minimo tempo di ammortamento.
Obiettivo
With CO2 emission at 36% and energy consumption at 40%, building sector is far from sustainability. The need for construction materials to achieve climate neutral buildings reaches 0.2 m3 per m2 of net floor in France, leading to several billions of m3 in Europe by 2050. EASI ZERo proposes a global system to cut the environmental impact by rising the thermal performance of buildings’ envelope by 20% with bio-sourced and recycled materials. This include grown mycelium, wood fibres, low carbon foam, recycled raw material for spayed renders, multifunctional building bricks, and healthy finishes. This unique portfolio of tailored components results from manufacturing and sourcing with reduced CO2 emission and embodied energy. It will demonstrate cost-efficient and easy installation in green deep renovation and also new construction operations. The re-use of components and the integration of recycled materials enhance circular economy by closing carbon cycle and raise resilience in the construction value chain. Design tools, numerical database and material passport will optimise the materials combination towards maximum sustainability and minimum payback time for any typology of buildings and conditions (climate, aesthetics, specific risk). Projects use-cases will show real buildings reaching durable high environmental performance and carbon emission over more than 40 years and neutral energy balance with integrated PV generation where relevant. A multidisciplinary consortium will support these objectives and benefit from project outcomes, as universities, technology developers, construction material producers and building engineers. Use-cases will especially consider social housing. Outcomes will positively impact i) European competitiveness with manufacturing of sustainable and clean construction materials and easy installation on any building in EU stock ii) raise resilience thanks to circular economy, eco-design and digitization of the EASI ZERo renovation system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.9 - Low-Carbon and Clean Industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.