Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digitalised Value Management for Unlocking the potential of the Circular Manufacturing Systems with integrated digital solutions

Descrizione del progetto

Un modello aziendale circolare a sostegno delle riparazioni e della rifabbricazione

Quando un elettrodomestico come una lavatrice si rompe, spesso il costo necessario per la sua riparazione è troppo elevato e di conseguenza questa possibilità non viene presa in considerazione. Il diritto alla riparazione, tuttavia, è di grande importanza nell’economia circolare. Alla luce di questa premessa, il progetto DiCiM, finanziato dall’UE, svilupperà soluzioni digitali volte a promuovere nuovi modelli aziendali di economia circolare. Il progetto si proporrà di raggiungere efficienza e reattività nelle attività di recupero del valore, dall’ispezione e lo smontaggio alla riparazione, la rifabbricazione e il riciclaggio. L’obiettivo è quello di consentire il riutilizzo di prodotti, parti e materiali. In particolare, DiCiM dimostrerà soluzioni digitali integrate per elettrodomestici (ad esempio frigoriferi e lavatrici), dispositivi elettronici (ad esempio stampanti) e prodotti automobilistici. Particolare attenzione sarà rivolta all’incentivazione del recupero dei pezzi di ricambio.

Obiettivo

The aim of the current project is to bring about the development of the full demonstrator of DiCiM, a set of integrated digital solutions that makes use of Internet of Things (IoT), Machine Learning (ML) based Artificial Intelligence (AI), Big Data, Image Processing and Augmented Reality (AR) to support different actors of the industrial value chain such as managers, engineers and operators in their decision making and to carry out value recovery activities for circular economy. The integrated digital solutions include an open access digital platform for lifecycle information management and support solutions for value recovery activities.
DiCiM project revolves around the value use and value recovery phases of the Circular Value Model (CVM) with the specific data, technology and the management needed to support its implementation. In particular, it focuses on integrated digital solutions to enabling condition monitoring during the use phase, optimizing the reverse logistics, and achieving efficiency and responsiveness in the value recovery activities (i.e. collection, inspection, sorting, disassembly, testing and repairing/refurbishing/remanufacturing/recycling) to enable reuse of products, parts and materials.
DiCiM project will demonstrate integrated digital solutions in four use cases in three industrial sectors that represent over two thirds of the European Economy. They include whitegoods (i.e. refrigerators, washing machines), electronics (i.e. printers) and automotive. With important gains such as increase in spare part recovery efficiency by 90% (which means 126 000 labour hours are saved for refrigerator demonstrator) and increase in spare part recovery rate by 20% (about 2920 tons net material saving for washing machines and 6000 tons for automotive).
DiCiM digital solutions will boost new circular economy business models based on value recovery activities to sustain and encourage remanufacturing throughout Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Masarykova univerzita
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 610 000,00
Indirizzo
Zerotinovo namesti 9
601 77 Brno
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 610 000,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0