Descrizione del progetto
Una soluzione per la gestione delle miniere nel futuro
La domanda di materie prime critiche è in crescita, ora che l’Europa mira a rafforzare la propria capacità di resilienza nel settore minerario. Le miniere di piccole e medie dimensioni svolgono un ruolo decisivo per rendere l’Europa più indipendente dalle importazioni e più competitiva in termini di sostenibilità, sia economica che ambientale, attraverso pratiche minerarie responsabili. In questo contesto, il progetto DINAMINE, finanziato dall’UE, mira a trasformare e modernizzare radicalmente la catena del valore delle operazioni minerarie. DINAMINE testerà un approccio avanzato alla gestione della miniera, basato su strumenti di analisi dei dati per il monitoraggio delle prestazioni, della produttività della miniera e dei tassi di recupero, e su tecnologie per l’automazione e la robotizzazione delle macchine. Il progetto identificherà le migliori pratiche per una logistica e un trasporto a zero emissioni, un trattamento efficiente dal punto di vista energetico e il riutilizzo dei rifiuti minerari.
Obiettivo
Although raw materials are of strategic importance for the European economy in key exponentially growing value chains such as the energy transition where Europe should strengthen its resilience, independence, and competitiveness, European mining operators fail to meet the demand, as they suffer from low productivity, poor waste management, resource-intensity and the consequent environmental impacts. To meet the ever-increasing demand and negative market prospects, while mitigating the environmental and societal impacts, the mining industry needs a drastic transformation. In this context, DINAMINE aims to demonstrate a holistic mine management approach, based on (i) artificial intelligence-based data analytics tools for real-time mine-to-port monitoring of the risks, performance, environmental footprint, maintenance needs, product quality and recovery rates, (ii) machine automation and robotization strategies to enhance safety and productivity, (iii) on-site studies to identify best practices for carbon neutral logistics/transportation, more energy-efficient processing, and waste/tailings handling and valorisation. Our goal is to propose tools that enable a smarter, more efficient, more selective, safer and more sustainable mining industry, with a specific focus on European SMEs. Technologies developed will be upscaled and tested, and studies performed in 2 small-medium scale European mining operations: one open-pit feldspar mine (Portugal), and one underground graphite mine (Norway) and their associated processing plants. The project is brought forward by a high-level industry-led multidisciplinary consortium of 11 partners from 6 European countries, including 3 research institutes, and 6 industries (including 4 SMEs). Via increased selectivity and productivity, DINAMINE will bring several impacts for EU and global mines, helping them to improve their IRR and ultimately contribute to an increase in EU raw materials security of supply.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria geologica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.8 - Circular Industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0855 OSLO
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.