Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cost-effective, sustainable and responsible extraction routes for recovering distinct critical metals and industrial minerals as by-products from key European hard-rock lithium projects

Descrizione del progetto

Un nuovo paradigma per l’estrazione primaria del litio in Europa

L’UE dipende quasi totalmente dall’importazione di terre rare e di litio (Li) per le batterie necessarie alla decarbonizzazione dell’energia e dei settori della mobilità. Si tratta di un aspetto sorprendente poiché l’Europa dispone di 27 depositi di litio in roccia dura (pegmatite e granito di metalli rari). Una possibile spiegazione è riconducibile all’avversione europea a eseguire estrazioni primarie di litio in Europa, nonostante l’entusiasmo per i veicoli elettrici. Il progetto EXCEED, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo paradigma di estrazione per un’estrazione a zero rifiuti, multimetallo/multiminerale. Il paradigma sarà combinato con la lavorazione sostenibile dei minerali per fornire ulteriori materie prime essenziali e minerali industriali da quattro miniere di litio in Finlandia, Francia, Portogallo e Regno Unito. L’impatto a lungo termine di EXCEED comprende la replica delle sue soluzioni in altri 23 depositi europei di pegmatite e granito di metalli rari.

Obiettivo

Europe is 100% reliant on imports of Li for the Li-ion batteries that are central to decarbonising the energy and mobility sectors. Some fraction of our needs can come from recycling the batteries already in use, but realistically, primary supply will still have to cover 90% of the Li requirement. Paradoxically, Europe hosts 27 Li hard-rock (pegmatite & Rare-Metal Granite) deposits, representing vast lithium resources (8.8–21.7 Mt Li2O). However, the identified potential remains largely untouched, which is partly due to a reluctant attitude towards primary (Li) mining in Europe. Europeans are very enthusiastic about EVs, but rather less so about the necessary mining & refining of Li-bearing ores to realise them. By upscaling and integrating results from earlier projects, EXCEED’s 15 partners develop a new mining paradigm, i.e. zero-waste, multi-metal/mineral mining. This will be combined with sustainable mineral processing to provide us with additional critical raw materials (CRMs: rare earths, Nb, Ta, W, Be) and industrial minerals (quartz, feldspar and micas), coming from 4 lithium mines (as case studies) in Finland (Keliber), Portugal (Savannah), France (Imerys) and the UK (Imerys). The project adopts a mineral-centric, integrated methodology based on an innovative predictive and forensic geometallurgy, supported by enhanced in-line characterisation tools and the development of digital twins. EXCEED develops, upscales and demonstrates cost-effective, sustainable and responsible extraction routes for recovering CRMs and industrial minerals (the latter for use as low-carbon ceramics and cements), as by-products from the 4 Li-bearing hard-rock ores. EXCEED’s long-term impact includes the replication of the EXCEED solutions to the other 23 European pegmatite and Rare-Metal Granite deposits, thus boosting domestic CRM production (up to 21.7 Mt Li2O & 1.5 Mt of other CRMs), in a way that gains public support by respecting the environment and creating local jobs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 382 341,00
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 382 341,25

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0