Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SECURE AND SUSTAINABLE SUPPLY OF RAW MATERIALS FOR EU INDUSTRY

Descrizione del progetto

Utilizzare l’Osservazione della Terra per migliorare l’esplorazione e la gestione delle materie prime

Le materie prime sono fondamentali per la maggior parte delle industrie. Il loro prezzo influisce sull’intero processo, dalla produzione alla consegna. Per questo motivo è indispensabile trovare soluzioni efficienti ed ecologiche al fine di individuare e utilizzare nuove fonti di materie prime. Il progetto S34I, finanziato dall’UE, si propone di utilizzare i dati di osservazione della Terra e nuovi metodi di analisi dei dati per migliorare l’esplorazione e la gestione delle materie prime. Allo stesso tempo, migliorerà gli attuali metodi di analisi dell’osservazione della Terra e sfrutterà gli sforzi passati per risolvere i problemi tecnici e ambientali che rendono difficile la transizione verde. Il progetto si propone di migliorare le condizioni sociali ed economiche in tutta l’UE e di contribuire alla decarbonizzazione delle miniere.

Obiettivo

S34I will research and innovate new data-driven methods to analyse Earth Observation (EO) data, supporting systematic mineral exploration and continuous monitoring of extraction, closure and post-closure activities with the aim to increase European knowledge and autonomy on raw materials resources. S34I uses EO not only for the management of technical and environmental issues for a green transition but also to support mining's social acceptance (SLO) and better legislation. Innovative EO-based products/services will provide new or more accurate RM mineral mapping/exploration, environmental and mine monitoring and mine safety, at different phases of the mine life cycle.
S34I will exploit Copernicus and other satellite sensors (optical and radar), while other platforms as airborne, low-altitude platforms, ground-based, in-situ techniques/methods, and fieldwork will serve either for calibration, validation or to complement Copernicus data especially at the very high scale spatial or spectral resolution.
S34I will provide 6 new open high added value datasets, 14 new methods to analyze EO data using Artificial Intelligence being utilized at different phases of the mining life cycle, 3 new prototyped EO based services for mining stakeholders, 1 research and innovation agenda on EO for mining, a set of recommendations for better policy, and guidelines for EO uptake by the mining industry. S34I results will be validated at six different locations in different phases of the mining life-cycle: (i) land exploration in Spain; (ii) coastal exploration at the Iberian Peninsula Atlantic coast; iii) extraction phase in Austria and; iv) closure/post-closure phase in Finland and Germany.
S34I is an EU wide interdisciplinary and complementary team embracing partners from 11 countries and with a 50/50 balance between industrial and research profiles. S34I mining stakeholders will lead the path towards mining de-carbonization while creating social and economic impact through EO uptake.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DO PORTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 641 880,00
Indirizzo
PRACA GOMES TEIXEIRA
4099-002 Porto
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 641 880,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0