Descrizione del progetto
Ottimizzare le metasuperfici tridimensionali per i prodotti ottici
I trattamenti superficiali conferiscono funzioni, capacità e proprietà migliori ai materiali fabbricati. Per quanto riguarda i prodotti ottici, i materiali ingombranti e i metodi di rivestimento superficiale generano spesso un notevole impatto ambientale. Il progetto FABulous, finanziato dall’UE, si propone di sfruttare i progressi della litografia multifotonica e della modellizzazione dei processi per sviluppare strumenti in grado di creare metasuperfici 3D ad alta risoluzione su microscala. Queste metasuperfici saranno capaci di regolare la luce con maggiore flessibilità su una varietà di substrati, consentendo in tal modo di progettare componenti ottici più piccoli, leggeri ed ecologici, come quelli delle telecamere, dei fanali dei veicoli e delle celle fotovoltaiche. Questi strumenti saranno scalati per uso industriale e integrati in una piattaforma con un sistema di controllo e garanzia della qualità.
Obiettivo
FABulous will develop an industrial surface ‘coating’ technology that exploits breakthroughs in multiphoton lithography and process modelling to manufacture high resolution 3D metasurfaces at a throughput viable for series production. These metasurfaces will be capable of manipulating light with unprecedented flexibility and will open the possibility of designing and manufacturing smaller, lighter, and more environmentally friendly products, through the replacement of bulky components and/or the chemical coatings currently used to enhance the efficiency and performance of optical products.
The project will explore novel methods for rapid (>10cm2/min) micro-fabrication of high-resolution (smaller than 200nm) 3D structures, and the development of new production tools to optimise the design and integration of the metasurfaces into functional products. These innovations will then be scaled for commercial applications and integrated into an industrial platform with a quality assurance and control system, enabling the fabrication of 3D metasurfaces on a range of substrates with unprecedented productivity, resolution, flexibility, and reliability.
The application of the technology and its potential to contribute to the design and manufacturing of more sustainable and circular European goods will also be demonstrated in a series of uses cases. The platform will be used to coat optical components (lenses, light pipes, and micro-optics arrays) with custom metasurfaces, and demonstrate that these components, when integrated into the design and manufacturing of functional optical systems (cameras, automotive lights and PV cells), can significantly improve their efficiency whilst in parallel reducing their environmental footprint.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
36410 Porrino
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.