Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open data and industry driven environment for multiphase and multiscale Materials Characterization and Modelling combining physics and data-based approaches

Descrizione del progetto

Nuovi approcci alla caratterizzazione dei materiali e alla modellizzazione su diverse scale

Il progetto MatCHMaker, finanziato dall’UE, consentirà l’integrazione e l’interoperabilità di complessi flussi di lavoro di caratterizzazione e modellizzazione che soddisfino le esigenze dell’industria manifatturiera dell’UE. I requisiti relativi ai materiali multifase e multiscala originati dall’industria dell’edilizia, dal settore energetico e da quello della mobilità saranno tradotti in specifiche sfide di innovazione.Per stabilire le proprietà microscopiche e macroscopiche dei materiali avanzati verrà impiegato un approccio integrato che ridurrà i costi legati allo sviluppo, i tempi necessari e i rischi associati, migliorando al contempo la sostenibilità. Il trasferimento delle conoscenze e la condivisione dei dati tra le comunità impegnate nelle attività di caratterizzazione e modellizzazione saranno agevolati mediante l’adozione di standard relativi ai dati e la creazione di un archivio aperto.

Obiettivo

The MatCHMaker project is determined to support excellence in research on methods and tools for advanced materials development. MatCHMaker will enable the integration and interoperability of complex C&M workflows matching the needs of EU manufacturing industry. Requirements on multiphase and multiscale materials coming from Construction, Energy and Mobility sectors will be translated into specific innovation challenges that can be addressed by an integrated approach combining characterization and (physics and data-based) modelling for establishing the process-microstructure-macroscopic properties correlation in advanced materials in a reproducible and efficient way reducing development costs, time and risks while improving sustainability. Knowledge transfer, data sharing and full interoperability between C&M “communities” will be facilitated using data related standards (CHADA, MODA, EMMO) and by the creation of an open repository with connection to design and manufacturing processes. The repository will be based on Semantic Web to represent rich and complex ontologies. EMMO is the starting point, domain and application ontologies related to MatCHMaker use cases and providing a fully semantical vocabulary to describe the produced C&M data will be developed. Standardisation of MatCHMaker ontologies, data documentation and domain ontologies will be sought via engagement in specific activities (e.g. collaboration with EMMC, EMCC, OntoCommons CSA). The ambition of MatCHMaker is to validate project results on three Use Cases (UC) representatives of low carbon and clean industry: UC1\Construction\Cement; UC2\ Energy\ Solid Oxide Fuel Cells/Solid Oxide Electrolysis Cells (SOFC/SOEC); UC3\ Mobility\Proton-Exchange Membrane Fuel Cells (PEMFC). The project will foster synergies and interaction with EMMC and EMCC to align MatCHMaker results to councils’ objectives.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 992 742,50
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 992 742,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0