Descrizione del progetto
Nuovi compositi ad alte prestazioni con costi bassi ed emissioni ridotte
I materiali compositi ad alte prestazioni (HPC, High-Performance Composite) offrono livelli qualitativi superiori di resistenza e leggerezza rispetto ai materiali da costruzione tradizionali. Tuttavia, sono costosi, richiedono lunghi tempi di lavorazione e sono anche difficili da riciclare. Il progetto R-LIGHTBIOCOM, finanziato dall’UE, troverà una soluzione cambiando il modo in cui gli HPC vengono prodotti e riciclati. Presenterà una nuova catena del valore circolare, contribuendo agli obiettivi ambientali dell’UE e riducendo la produzione di rifiuti HPC e l’uso di risorse fossili non sostenibili. Verrà sviluppato un catalogo di nuovi materiali HPC avanzati, biocompatibili e riciclati con proprietà intrinseche di riciclabilità (nuovi tipi di bioresine, nuovi nanofiller e additivi derivati da biomasse nonché famiglie di prodotti tessili a base di fibre sostenibili). Verranno introdotte nuove tecniche di lavorazione per ridurre i costi, i consumi energetici e le emissioni.
Obiettivo
New lightweight High-Performance Composite (HPC) materials and efficient sustainable processing technologies will have an enormous environmental and performance benefit in all sectors of application. However, current sustainable HPC application is limited to large sectors due to their limitations in terms of long processing times, high prices and low recyclability. To overcome these limitations, r-LightBioCom propose a paradigm shift in the way HPC are manufactured and recycled, unlocking sustainable-by-design production of lightweight HPC. Therefore, the project will enable new circular value chains towards r-LightBioCom results, contributing to environmental-related EU goals and reducing the HPC waste generation and the use of non-sustainable fossil resources.
To this end, a sustainable catalogue of new advanced biobased and recycled HPC materials will be initially developed with inherent recyclability properties (at least 3 new types of bio-resins, 4 new biomass-derived nanofillers and additives, and 3 families of sustainable fibre-based textile products). To reduce current associated manufacturing costs and high energy consumptions and emissions, efficient processing techniques will be developed (2 new fast curing techniques) combined with recycling technologies for the new catalogue of materials to reduce waste generation and induce circularity.
A new open method and related tools (Coupled Ecological Optimisation framework) will promote and standardise holistic sustainable HPC design, modelling and systematic optimisation, leading to continuous sustainable catalogue growth and inclusion of new families of biobased, recyclable lightweight HPC at competitive cost. All results will be validated in 3 use cases at automotive, infrastructure and aeronautic industries with specific business cases, contributing to establishing new resilient, sustainable and innovative value chains in the EU HPC industry, promoting a change of paradigm from linear to circular ones.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
03802 ALCOY ALICANTE
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.