Descrizione del progetto
L’elastina per ricucire un cuore spezzato
L’infarto del miocardio, o semplicemente infarto, è causato da un blocco nel flusso di sangue al cuore che può comportare danni ai tessuti. Al fine di evitare la formazione di tessuti cicatriziali, il progetto ELR-SCAR, finanziato dall’UE, propone di sviluppare un idrogel a base di elastina, una proteina che fornisce forza ed elasticità ai tessuti. Questo materiale si lega in modo efficace all’endocardio e offre una barriera contro la cicatrizzazione pur rimanendo biodegradabile. Il piano consiste nel somministrare l’idrogel al cuore dei pazienti tramite un catetere endocardico. Tale approccio verrà collaudato nel corso del progetto ELR-SCAR in un primo studio di convalida su esseri umani. Tenendo conto dell’elevata predominanza dell’infarto del miocardio tra la popolazione, si prevede che l’intervento proposto avrà un forte impatto sociale.
Obiettivo
The ELR SCAR project aims to complete preclinical validation of a novel biomaterial, an elastin-like recombinant (ELR) hydrogel, to prevent scar tissue formation in the heart following myocardial infarction (MI), commonly called a heart attack. MI is the endpoint of ischaemic heart disease (IHD). In Europe, the highest rates of IHD worldwide equal ~26.5 million patients. Standards of care interventions after MI have serious limitations in treatment efficacy (many patients are still at risk of developing heart failure) and patient safety. There is a clear medical need for new treatment solutions that prevent scar tissue formation and irreversible cardiac remodelling. Our robust preclinical dataset so far indicates that the ELR hydrogel has this promising functionality via multiple unique characteristics: it provides selective cell adhesion to the endocardium, providing a barrier to scar tissue formation; it offers high biospecificity to the ischaemic microenvironment, and it has an enhanced biodegradability, allowing for safe disintegration in the body. To facilitate endocardial delivery of the ELR hydrogel, we will develop a minimally invasive endocardial catheter in this project. Both components (hydrogel + catheter) will be advanced to the preparedness level for a first-in-human (FIH) validation study for the application as therapeutic intervention post-MI (to be performed after the project). In addition, we will develop the regulatory and IPR strategies in preparation for this clinical validation step. Considering the high societal impact of ischaemic heart disease (IHD) and MI, we will also develop a solid health economic evaluation of possible savings and patient benefits. ELR-SCAR will transform and fundamentally improve clinical practice, resulting in reducing the enormous burden that MI and its leading cause, IHD, place on society and the individual patient.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.9 - Low-Carbon and Clean Industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.