Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Digital value chain Integration Traceability framework for process industries for Circularity and low Emissions by waste reduction and use of secondary raw materials

Descrizione del progetto

Piattaforma innovativa di tracciabilità decentralizzata per le industrie di processo

Le industrie di processo sono impegnate a trovare soluzioni per ottenere basse emissioni e promuovere la circolarità attraverso la riduzione dei rifiuti e l’uso di materie prime secondarie. Il progetto DigInTraCE, finanziato dall’UE, utilizzerà tecniche innovative di tracciamento, rilevamento e smistamento per sviluppare una piattaforma di tracciabilità decentralizzata trasparente e interoperabile, rivolta ai settori della cellulosa, della carta e dei prodotti chimici. Il progetto svilupperà inoltre sistemi DPP aggiornati dinamicamente che supportano la certificazione, la convalida della qualità, i meccanismi decisionali basati sull’intelligenza artificiale per l’ottimizzazione dei processi e del ciclo di vita nonché le tecnologie di riciclo creativo, riutilizzo e perfezionamento, per un migliore utilizzo delle materie prime secondarie. DigInTraCE si concentrerà sul legno composito e sui mobili, sul legno e sulla pasta di legno e carta, sulle parti in plastica delle apparecchiature TIC e del mercato automobilistico, sui polimeri e sui tessuti.

Obiettivo

DigInTraCE aims at the development of i)transparent and interoperableDecentralised Traceability platform using novel tracking, sensing and sorting techniques ii)Dynamically updated DPPschemes supporting certification and quality validation iii)AI based and decision making mechanisms for process and lifecycle optimisation iv)up-cycling, reuse and upgrade technologies for improved secondary raw materials use v)contribute to standardization, open and easy accessible data vi)business models creating new economic opportunities and learning resources for employees, promoting new digital skills and meeting regional social needs. The solutions are demonstrated in the sectors of a) Pulp & Paper focused in 2 cases: composite wood and furniture; and wood and Pulp & Paper and b) Chemicals focused in 2 cases: plastic parts from ICT equipment and automotive market; and polymers and textiles: in 4 countries, while composite wood case combines both the 2 main sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 327 250,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 327 250,00

Partecipanti (24)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0