Descrizione del progetto
Una soluzione innovativa per produrre materiali da costruzione a basse emissioni di carbonio
La transizione alle energie rinnovabili dell’industria di trasformazione, come ad esempio il settore per la produzione di acciaio e cemento, non è sufficiente per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del New Deal europeo. È necessario catturare e trattare le emissioni di CO2 difficili da abbattere generate dai processi industriali, per poi riciclarle in nuovi prodotti. Ciononostante, la transizione verso processi a basso tenore di carbonio può influenzare la competitività dell’industria. Il progetto Carbon4Minerals, finanziato dall’UE, affronterà l’utilizzo simultaneo di CO2 da gas di scarico industriali e flussi di rifiuti attuali e futuri allo scopo di liberare una vasta gamma di risorse per la produzione di innovativi leganti e materiali da costruzione a basse emissioni di carbonio. Questa innovazione intersettoriale è in grado di ridurre le emissioni del settore del 10 % senza comprometterne la competitività.
Obiettivo
The European Green Deal sets ambitious targets to GHG emission reductions for the process industry, that can only partly be reached by the transition to renewable energy. Residual, hard-to-abate CO2 emissions from industrial processes such as steel and cement production will need to be captured, and wherever possible, processed and recycled into new products. The shift towards low carbon processes may disrupt existing industrial symbiosis pathways. If no alternative linkages are developed, this may lead to increasing emissions in downstream sectors. The transitions in steel and energy production lead to dwindling supplies of low carbon resources for cement production such as blast furnace slag and coal fly ash. The core concept of Carbon4Minerals addresses the simultaneous use of CO2 from industrial flue gases with current and future waste streams to unlock a vast stock of resources for innovative low carbon binders and construction materials (80-135% lower CO2-emissions than reference). A total of 8 industrial pilots will be built and operated across the process value chain from CO2 capture to cement production and low carbon construction products. This cross-sectorial innovation has the potential to reduce European CO2 emissions by 46 Mt/y, equal to 10% of the EU process industry emissions, while safeguarding the competitiveness of the European industry. A consortium of technology providers, producers and research partners will develop, test and demonstrate the processes. Technical, environmental and economic feasibility will be validated by an integrated assessment, in combination with the development of a service life test package tailored to these new products. Co-learning modules are developed to support industrial implementation and market introduction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.8 - Circular Industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2400 Mol
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.