Descrizione del progetto
Strumenti digitali per la transizione della manifattura verso l’industria 5.0
L’industria 5.0 fornisce una base per chi lavora con robot e macchine intelligenti, avvalendosi di tecnologie avanzate come l’Internet delle cose (IoT) e sfruttando al massimo le ripercussioni sulla società. Il progetto ONE4ALL, finanziato dall’UE, sosterrà e incoraggerà la trasformazione degli impianti manifatturieri, in particolare delle PMI, verso l’industria 5.0 per aumentarne la resilienza in caso di cambiamenti imprevisti delle esigenze sociali. Il progetto utilizzerà un approccio incentrato sull’uomo e sulla sostenibilità per sviluppare moduli di produzione cyber-fisici riconfigurabili plug-and-produce, i quali consisteranno in robot mobili collaborativi auto-configurabili integrati con dispositivi IoT industriali per il monitoraggio e l’interconnettività in tempo reale. Il progetto attuerà inoltre un programma di formazione adattiva per l’aggiornamento digitale, per preparare la forza lavoro alla trasformazione dell’industria 5.0 e sfruttare appieno le potenzialità delle tecnologie.
Obiettivo
ONE4ALL aims to boost manufacturing plants’ transformation, especially SMEs, towards industry 5.0 (I5.0) reinforcing their resilience under unexpected changes in social needs. It is done through a human-and-sustainability-centred development of plug-and-produce reconfigurable cyber-physical production modules (RCPMs). Those will consist of self-reconfigurable mobile collaborative robots embedded with IIOT devices for real-time monitorisation and interconnectivity. In addition, the physical modules and the processes addressed by those will be replicated digitally through data-driven digital twins and controlled by a self-learning AI-based distributed and multidisciplinary decision support system (DSS). In addition, the open-source approaches will be promoted throughout the whole project to ease the interoperability of the components. All in all, interconnected and efficiently managed by an intelligent orchestration platform, with defined modules interfaces for the RCPM, production, product quality, sustainability aspects, business model, DSS and help desk to involve the end-user in everything that is going on across the whole supply chain, improve the understanding and assess the decision making. An adaptive training programme for digital upskilling will be implemented over the entire project to prepare the workforce for the I5.0 transformation and fully exploit the potential of the technologies. The resilience of manufacturing operations will be enhanced by better anticipating the demand changes and providing more flexibility to act, thanks to the digital tools and modular and flexible structure integrated within the whole system. The potential of ONE4ALL will be demonstrated in two relevant environments from different sectors (agri-food and pharmaceutical), both highly affected by disruption given their high and fluctuant demand and not fully impacted yet by I5.0 transformations. Consequently, it is expected to have a high impact and replicability opportunities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA -Coordinatore
41300 La Rinconada
Spagna