Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Mining in the Green and Digital Era

Descrizione del progetto

Scavi digitali per un’industria mineraria verde

Per garantire un’industria mineraria sostenibile ed efficiente sono necessarie tecnologie innovative, ricerca e formazione. In questo contesto, il progetto MASTERMINE, finanziato dall’UE, segue una linea dall’alto verso il basso abbracciando cultura, strategia e tattica per proporre un cambiamento strutturale a più livelli. Comprendere il valore della digitalizzazione e della sostenibilità ambientale è fondamentale per le operazioni minerarie. Sul campo, MASTERMINE svolgerà un ruolo di primo piano nella trasformazione digitale delle miniere. Il progetto promuoverà operazioni automatizzate e garantirà la sicurezza e la stabilità delle strutture critiche. MASTERMINE aumenterà anche la sostenibilità ambientale delle miniere, migliorando il consumo energetico e il risparmio idrico, promuovendo la valorizzazione dei rifiuti e riducendo le emissioni di gas serra nonché diventando un ponte tra l’industria mineraria e l’ecosistema circostante.

Obiettivo

The industry is facing surmounting challenges today, such as deeper mining, social license to operate, access to land, higher production rates, but at a lower cost and more challenging environments, both underground and on the surface. Innovative mining technologies, research and education are required through bridging of business, research, and education, to enable a sustainable, efficient, and successful mining industry now and in the future.

MASTERMINE proposes a structural multilevel change for the mining operations, focusing on the top-down axis of Culture, Strategy and Tactics. Culture refers to the intrinsic change for the EU mines, to understand the value of digitalization and environmental sustainability We address the Strategy pillar for the mine, by designing high-level modules that address real industrial challenges. We lead the digital transformation of mines through CYBERMINE, we foster autonomous and electric operations along with smart monitoring and maintenance through AUTOMINE, we ensure safety and stability in critical structures using GEOMINE, in GREENMINE we enhance the environmental sustainability of the mines by improving energy consumption, air quality and GHG emissions, water savings and waste valorisation. In METAMINE, we build a virtual world for the EU mines, introducing the concept of the mining metaverse hosting all the technologies, along with Digital Twins and Business Intelligence to provide simulation and decision support. Finally, we make the EU mine OURMINE, by bringing the communities together, build trust around the sustainability compliance of the raw material and fostering social innovation.

We are going to demonstrate our approach in 5 EU demo cases and one replication demo in South Africa. Our mining partners offer access to a total of 11 mines around Europe, producing 10 different raw materials, including 5 CRMs (Cobalt, Tungsten, Coking Coal, Phophate Rock and Platinum).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO TECNOLOGICO DE ARAGON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 000 625,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 000 625,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0