Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-Material Design using 3D Printing

Descrizione del progetto

Rivoluzionario processo di produzione additiva per la creazione di componenti multimateriale

I componenti multimateriale offrono vantaggi impareggiabili nella produzione e nell’impiego di strutture leggere, consentendone l’ottimizzazione in base al loro ruolo specifico. La produzione additiva (AM) permette di migliorare il processo di produzione di componenti multimateriale e di renderlo più economico e meno complesso. Purtroppo, il processo di produzione di questi componenti non è ancora stato trasferito perfettamente all’AM ed è ancora inefficiente. Il progetto MADE-3D, finanziato dall’UE, si propone di superare questi ostacoli utilizzando i processi di stampa PBF-LB e DED per progettare e sviluppare nuovi processi efficienti per la produzione AM di composti multimateriale.

Obiettivo

Additive manufacturing (AM) has the economic potential to complement conventional manufacturing processes, especially in the production of complex, multi-material (MM) components. To exploit the full benefits of optimized lightweight structures, it is usually required to use multi-materials with different physical properties.
Still, multi-material combinations from conventional processes are not transferable to AM, due to residual stresses, cracks or thermal expansion rates of the different materials. Furthermore, geometric shape and position tolerances, as well as recycling strategies for powder waste, post-processed waste and the component itself are not yet defined.
Based on the 3D printing processes PBF-LB and DED, this project aims at the concurrent engineering of designing processable multi-material optimized alloys, development of design concepts for multi-material structures with specific simulations for load cases and topology optimizations, and an extensive process adaption. Alloy and process development will be aided by advanced integrated computational material engineering approaches that combine thermodynamics, microstructure, and process simulations through machine-/active learning, resulting in shorter material development cycles. For bulk and powder materials, recycling of multi-material components via innovative concepts will promote the sustainability of multi-material additive manufacturing. This adaption will lead to increased process reliability and speed, enabling the dissemination of MM manufacturing in AM for the entire industry.
The consortium brings a wide range of international expertise to the table, from materials research and digitization to the manufacture of multi-material components. It consists of startups, research institutions and market leaders in additive manufacturing. Industrial end-users cover automotive, aerospace and aeronautic applications with specific use cases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET PADERBORN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 887 825,00
Indirizzo
WARBURGER STRASSE 100
33098 Paderborn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Detmold Paderborn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 887 825,00

Partecipanti (10)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0