Descrizione del progetto
La distillazione a membrana sostenibile crea valore dalle acque reflue e fornisce acqua dolce da fonti saline
La distillazione a membrana è un modo promettente per trattare le acque reflue e fornire acqua potabile da fonti saline. Può risolvere la crescente carenza d’acqua, riducendo al contempo l’uso di sostanze chimiche e protocolli dannosi. Il progetto MEloDIZER, finanziato dall’UE, svilupperà membrane e moduli ad alte prestazioni per la distillazione a membrana in grado di funzionare con il 90-100 % di energia sostenibile proveniente da calore di scarto e/o energia solare. Supportato da prove di modellizzazione in scala multipla, il progetto produrrà sia fogli piatti che fibre cave innovative che ottimizzano la produttività e l’efficienza energetica, riducendo al minimo le incrostazioni e la bagnatura della membrana. I prototipi punteranno al riutilizzo delle acque reflue industriali, al recupero di preziosi nutrienti dalle acque reflue dell’acquacoltura e alla desalinizzazione decentralizzata a livello di comunità e di nuclei familiari.
Obiettivo
MEloDIZER implements high-performance membranes and modules in strategic applications of membrane distillation (MD), hence providing the decisive step for the success of MD. These core components are fabricated with a focus on feasible wide uptake and on sustainability, substituting harmful materials and protocols with >80% of benign solvents and relying on green chemistry principles. Both flat-sheets and innovative hollow-fibres are produced, striking the optimum between productivity and energy efficiency, as well as minimising fouling/wetting phenomena, also by applying novel sacrificial coatings while membranes are in situ. Optimised modules are developed with a focus on hydrodynamics and energy recovery improvements. These activities are strongly supported by sustained modelling tasks, conducted at different scales to (i) control the relationship between membrane properties and performance, (ii) customise module geometry, and (iii) increase system efficiency and automation. The membranes and modules are thus rationally installed as core components of four MD prototypes spanning three orders of magnitude of productivity. Two prototypes (2-5 m3/day, 0.5-2 m3/day) are demonstrated in industrial facilities (textile, beverage, chemical industries) to reuse wastewater (70-90%), thus reducing water footprint and approaching zero waste, as well as to recovery valuable nutrients as secondary raw materials from aquaculture wastewater. Two prototypes (50-100 L/day, 10-20 L/day) are demonstrated as low-cost, ready-to-use, passive, autonomous, decentralised units, delivering drinking water from saline and challenging sources at community and family level. All prototypes are run with 90-100% sustainable energy from waste heat and/or solar energy, with careful designs that maximise membrane and system performance. Quantitative, robust evaluations of market entry and environmental benefits act as input data for each innovation activity in MEloDIZER and to promote exploitation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione distillazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.9 - Low-Carbon and Clean Industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.