Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ICT Standardisation Observatory and Support Facility in Europe

Descrizione del progetto

Consentire la standardizzazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione europee

L’UE ha posto particolare enfasi sull’estensione della portata delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) e sul sostegno del loro continuo sviluppo negli ultimi anni. Il progetto StandICT.eu 2026, finanziato dall’UE, si propone di rafforzare l’ecosistema europeo di standardizzazione delle TIC. Il progetto istituirà una struttura flessibile e incisiva per sostenere lo sviluppo di un programma di borse di studio, monitorare le norme nel campo delle TIC e aumentare l’influenza del lavoro degli specialisti. Inoltre, formerà nuovi esperti e garantirà un funzionamento fluido del progetto mediante l’uso di forum e di specialisti. Sulla scia del successo ottenuto dalle iterazioni precedenti, StandICT.eu 2026 mira a sostenere e rafforzare il panorama europeo di standardizzazione delle TIC.

Obiettivo

StandICT.eu 2026 builds on the success of the previous two editions [2020-23 & 2018-19 StandICT.eu initiatives], delivered by the original partners who prepared the first proposal back in 2017, obtaining the recognition of the “go-to” project on ICT Standards in Europe. StandICT.eu 2026’s principal goal is to strengthen its global reach in the European ICT Standardisation Ecosystem, by: a) launching & managing a robust and efficient facility supporting the Fellowship Programme with € 2,925,000 funding earmarked over 36 months with 9 Open Calls; b) EUOS (EU Observatory for ICT Standardisation) and Technical Working Groups (TWGs) empowering contributions from ICT standardisation experts; c) Training the next generation of ICT standardisation experts, engaging with National Standardisation Bodies & PPPs through the Standards Education Group (EUOS-SEG); d) ensuring hi-level steering of StandICT.eu 2026 by means of an authoritative Expert Group (the EAG) who tap directly into the WGs & TCs of SDOs, tackling EU priorities, challenges & gaps; e) Creating an engaging & influential Forum on EU Strategy for ICT standards to identify early warnings around sensitive issues in ICT standardisation (FOREST).
Trust-IT Srl (IT), coordinates the effort with 5 highly experienced partners: Dublin City University (IE), Open Forum Europe (BE), AUSTRALO (ES), Digital SME Alliance (BE), and Fraunhofer Institute for Systems and Innovation Research ISI (DE). Principal outputs: Fellowship Programme, with Open Calls, 1000+ proposals received, over 400+ funded Experts & 50+ External Evaluators; 4,000+ significant ICT Standards uploaded in the Observatory; 18 Webinars & 5 Workshops, Training Lectures, 2 Impact Events, Impact Reports, Policy recommendations, 10+TWGs, 25+ signed MoUs, 1000+ participants in trainings. Sustainability strategy and a truly engaged, well represented multi-stakeholder ICT Standardisation Community.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DUBLIN CITY UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 296 156,25
Indirizzo
Glasnevin
9 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 296 156,25

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0