Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electrochemical synthesis of hydrogen peroxide from water, air and renewable electric energy

Descrizione del progetto

Un percorso sostenibile per la produzione di perossido di idrogeno

Per raggiungere un’economia circolare e la neutralità climatica, dobbiamo garantire all’Europa una fornitura accessibile, sostenibile e affidabile di energia, materie prime e prodotti chimici. Il perossido di idrogeno (H2O2) è una delle più importanti sostanze chimiche inorganiche prodotte in tutto il mondo per lo sbiancamento, il recupero della carta, la sanificazione e altri scopi. Tuttavia, la sua produzione si basa ancora sul processo di ossidazione dell’antrachinone, che richiede molta energia. Il progetto Power2Hype, finanziato dall’UE, consente di produrre l’H2O2 in maniera sostenibile attraverso un processo elettrochimico pionieristico: la riduzione catodica dell’ossigeno è abbinata all’ossidazione anodica dell’acqua, consentendo una produzione efficiente di H2O2 in entrambe le semicelle. Un’unità di lavorazione a valle è stata sviluppata e integrata con l’elettrolizzatore, producendo soluzioni di H2O2 altamente concentrate. In Power2Hype, l’intera catena di processo viene dimostrata su una scala tecnicamente rilevante.

Obiettivo

In line with the European Green Deal, the Processes4Planet partnership and the European initiative for more affordable, secure and sustainable energy (REPowerEU), the RIA proposal Power2Hype aims to establish a sustainable route for the hydrogen peroxide production. Based on air and water as feedstocks, and renewable energy as the sole energy source, the POWER2HYPE route addresses an economically viable and green alternative to the classical energy-demanding anthraquinone oxidation (AO) process. Hydrogen peroxide will be produced by paired electrolysis at both the cathode and anode using an innovative custom-made 200% electrolyser. Aiming the electrification and decentralization of the chemical industry, the POWER2HYPE concept proposes the TRL 6 demonstration of electrolytic hydrogen peroxide production at any given concentration (from 20 to 99 %) at the site where it is needed. With this flexibility of concentration range, hydrogen peroxide could be used from sanitation, bleaching to niche markets as propulsion fuels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 308 019,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 308 019,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0