Descrizione del progetto
Un processo sostenibile per la produzione di manganese e leghe
L’industria metallurgica e mineraria contribuisce in modo significativo all’aumento delle emissioni di CO2 e la produzione di manganese non fa eccezione. Il progetto HalMan, finanziato dall’UE, svilupperà un processo integrato per estrarre manganese metallico e leghe da minerali e rifiuti contenenti manganese, utilizzando idrogeno e fonti secondarie di alluminio come riduttori. I rottami e gli scarti contenenti alluminio dell’industria del ferromanganese saranno valorizzati per produrre nuove leghe madri di alluminio e manganese per l’industria dell’alluminio e dell’acciaio. Inoltre, HalMan testerà la produzione di ossido di manganese e di celle per applicazioni di batterie agli ioni di litio.
Obiettivo
Decarbonization of processes, scarcity of raw materials and Europe independence on key resources, valorisation of industrial waste are all key and strong challenges the EU metallurgy industry is facing and will have to deal with in the next decades to remain sustainable while keeping its economic competitiveness. This is particularly true for the manganese (Mn) & Mn ferroalloys industries. HAlMan represents a game changer in the metallurgical industry in view of developing sustainable processes with low carbon footprint, low energy consumption, no solid waste generation, valorisation of secondary raw materials from mining and metallurgical industry. HAlMan will demonstrate at TRL 7 an integrated process to produce Mn metal and Mn alloys from Mn ores and Mn-containing waste by using hydrogen and secondary aluminum (Al) sources as reductants. As metallurgical processes have large share in CO2 emission, decarbonization in metallurgical industry is essential to operate metal production in Europe. The benefits of the HAlMan innovative process will go beyond Mn and Mn Ferroalloys industries, and it presents a unique intersectoral approach in circular economy where:
• Al-containing dross/scrap, and waste from ferromanganese industry are valorised to produce directly new Al-Mn master alloys for Al and Steel industries
• metallurgical grade alumina (the feedstock for Al production, produced almost exclusively from Bauxite which is a CRM for EU) is produced via a zero-carbon footprint process
• the extraction of critical raw materials, including REEs, from the alumina production process by-products will be demonstrated
• the production of manganese oxide and cell fabrication for lithium-ion battery applications will be demonstrated.
Additionally, HAlMan project studies heat and hydrogen recovery from process gas to improve process economy and yield. Significant activities on Life cycle assessment, Business development, dissemination and communication will be carried.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.8 - Circular Industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.