Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Technology based impact assessment tool foR sustaInable, transparent Deep sEa miNing exploraTion and exploitation

Descrizione del progetto

Tecnologie avanzate per monitorare le attività nelle profondità marine

Le profondità marine ospitano sia ecosistemi sensibili che risorse minerali, il che comporta la necessità di valutare, mitigare e monitorare l’impatto di qualsiasi attività che venga effettuata in tali luoghi prima di intraprenderla. Il progetto TRIDENT, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema di monitoraggio e ispezione per la valutazione dell’impatto ambientale esercitato dall’esplorazione delle profondità marine e delle future attività di sfruttamento. In linea con i regolamenti nazionali e internazionali, questo nuovo sistema integrerà tecnologie di nuova concezione e soluzioni innovative ai fini dell’operatività autonoma in zone remote caratterizzate da condizioni estreme, fornendo dati in tempo reale alle autorità. TRIDENT individuerà e misurerà tutti i parametri fisici, chimici, geologici e biologici pertinenti che contraddistinguono le acque marine a diverse profondità, ovvero le superfici, i fondali e le acque poco profonde. Inoltre, il progetto identificherà le lacune presenti negli insiemi di dati esistenti allo scopo di sviluppare soluzioni volte a colmarle.

Obiettivo

TRIDENT aims to contribute to a sustainable exploitation of seabed mineral resources, by developing a reliable, transparent and cost-effective system for prediction and continuous environmental impact monitoring of exploration and exploitation activities in the deep sea. This system will develop and integrate technology and novel solutions to operate autonomously in remote areas under extreme conditions, and provide real-time data to permitting and supervising authorities. The effective monitoring and inspection system to be developed will comply with international and national legal frameworks.
TRIDENT will identify all relevant physical, chemical, geological and biological parameters to be measured at the sea surface, mid-water and seabed. The project will also identify gaps in existing data sets and develop solutions to address them. These are essential steps to develop statistically robust environmental baselines, establish reliable indicators of good environmental status and define thresholds for significant impact, enabling the standardization of tools and methods. The project consortium will subsequently develop and test an integrated system of static and mobile observatory platforms equipped with the latest automatic sensors and samplers to measure environmental parameters on mining and reference areas at representative spatial and temporal scales. To support quick actions for preventing serious harm to the environment, the system will implement high-capacity data handling pipelines able to collect, transmit, process and display monitoring data in near real time. Finally, we will provide technological and systemic solutions for forecasting potential environmental impacts of using the developed monitoring and mitigation methods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INESC TEC - INSTITUTO DE ENGENHARIADE SISTEMAS E COMPUTADORES, TECNOLOGIA E CIENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 556 683,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 556 683,00

Partecipanti (21)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0