Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Upgrading of low-quality iron ores and mill scale with low carbon technologies

Descrizione del progetto

Costruire un futuro senza carbonio e senza rifiuti per l’industria siderurgica

L’industria siderurgica odierna utilizza miliardi di tonnellate di minerale di ferro. C’è una crescente domanda di minerali di alta qualità e di rottami di acciaio (riciclati), nonché di nuovi approcci tecnologici per la valorizzazione dei minerali di ferro di bassa qualità e per il riciclaggio delle scaglie di laminazione. In proposito, il progetto TransZeroWaste, finanziato dall’UE, applicherà l’idrometallurgia per la disoleazione delle scaglie di laminazione e utilizzerà questo equivalente di rottame ricco di ferro per migliorare i minerali di ferro di bassa qualità. In particolare, il progetto svilupperà tecnologie a basse emissioni di carbonio come la pellettizzazione a freddo e la bricchettatura, la pellettizzazione a caldo a microonde e l’idrometallurgia supportata da magneti. La ricerca applicata sarà sviluppata e trasferita ai due partner industriali con nove siti produttivi. Nel complesso, il progetto porterà l’industria siderurgica europea verso un futuro privo di carbonio e di rifiuti.

Obiettivo

Growing demand for high quality iron ores and scrap as well as abandonment of carbon intensive sintering in the future require novel technological approaches for upgrading of low-grade iron ores and recycling of mill scale. TransZeroWaste will apply hydrometallurgy for mill scale de-oiling and use this iron-rich scrap equivalent to upgrade low-grade iron ores. For that, TransZeroWaste will develop low carbon technologies such as cold pelletising and briquetting, hot microwave pelletising, and magnet-supported hydrometallurgy from TRL 6 to TRL 8. The developed technologies will be transferable to further material flows such as dusts and sludges.

On European level, the expected impact will be the potential upgrade of over 18 million t/a low-grade iron ore, up to 6 million t/a mill scale and 3 million t/a pellet sieving residue. Total impact of TransZeroWaste will include upgrading of 27 million t/a materials with low carbon technologies and avoiding of corresponding sinter plant carbon footprint of 4,3 – 9,9 MtCO2/a.

Technological competences and know-how are owned by the participating partners from the applied research. They will be developed and transferred to the two industrial partners with 9 production sites. Thoroughly planned dissemination and exploitation activities will ensure effective implementation of technologies after project end. Life cycle assessment and economic evaluation will be performed; sustainable business models will be developed. Furthermore, a decision support platform for industrial users will be installed. In combination with workshops and trainings it will help to find and implement the best upgrading technology for various low-grade materials considering environmental and economic aspects. TransZeroWaste will serve as a vehicle for the transition of the European steel industry to the carbon free zero waste future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUXEMBOURG INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 341 581,25
Indirizzo
5 AVENUE DES HAUTS FOURNEAUX
4362 Esch Sur Alzette
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 341 581,25

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0