Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIO insulation materials for Enhancing the Energy performance of Buildings.

Descrizione del progetto

Innovativi materiali isolanti biocompatibili a sostegno di un’industria edilizia più ecologica

L’uso di materiali termoisolanti riduce in modo significativo il fabbisogno di riscaldamento e raffreddamento degli edifici, abbattendo i conseguenti consumi energetici e le emissioni di CO2. L’utilizzo di materiali biocompatibili sia per i nuovi edifici che per le ristrutturazioni più radicali può portare ulteriori vantaggi, affrontando la carenza di materiali isolanti e virando verso un’economia circolare. Il progetto BIO4EEB, finanziato dall’UE, utilizzerà materiali biocompatibili non pericolosi come la Posidonia oceanica e varie schiume biocompatibili per sviluppare componenti intelligenti per uso esterno e interno. La commerciabilità includerà la dimostrazione della loro redditività a breve termine su sette anni. I materiali biocompatibili ridurranno significativamente l’impatto ambientale rispetto alle soluzioni attuali, consentendo al contempo un enorme risparmio energetico (e di costi) per i proprietari e gli inquilini.

Obiettivo

Buildings are responsible for approximately 40% of energy consumption and 36% of CO2 emissions in the EU. Deep Renovation of existing old buildings has the potential to lead to significant energy savings and a tremendous carbon footprint shrinkage. The current EU climate targets open an ample opportunity for exponential growth in the building thermal insulation materials market owing to the increasing number of new residential buildings and current deep renovation needs.
The target is to support residential buildings construction performance extraordinary at all three hierarchical levels of construction parts simultaneously (building, component, material) by creating an amplified environmental impact and reducing additionally VOC emissions. BIO4EEB will apply non-hazardous bio-based material as e.g. Posidonia and various bio-based foams to develop and to proof the marketability of smart components for external and internal use as material application, pre-fab panels or windows. The efficiency and effectiveness is quite important to match with market demands and establish a unique selling proposition including a seven years RoI!
BIO4EEB will close the increasing gap of insulation material shortage caused by the regular growing demand and the mismatch caused by lacking production potential and the outcome of the current energy crisis by boosting the use of available bio-based qualified materials as alternative solutions.
The objective is to substitute using fossil resources for components and replace them at a comparable price value positioning. New business models utilizing the complete economic value chain open the market for bio-based BIO4EEB solutions and products uplifting the generic bio-based material use and qualifying their application at a circular economy approach for creating a much greener EU building and construction industry real estate stock.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LENZE-LUIG 3-L-PLAN GBR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 494 375,00
Indirizzo
HORLECKE 46
58706 Menden
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Märkischer Kreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 706 250,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0