Descrizione del progetto
L’alluminio come alternativa all’acciaio
L’acciaio è ampiamente utilizzato nella costruzione di edifici, navi e macchinari. Tuttavia, molte industrie sono oggi alla ricerca di alternative per ridurre il peso dei loro prodotti e i costi. L’alluminio è un’opzione più leggera, ma è soggetto a corrosione. In questo contesto, il progetto SURE2COAT, finanziato dall’UE, consentirà l’utilizzo e l’adozione dell’alluminio in nuovi settori che prevedono prodotti dalle forme complesse. Per superare il problema della corrosione, svilupperà nuovi trattamenti superficiali nei motori elettrici, nei sistemi di riscaldamento e negli accumulatori di calore. SURE2COAT punterà a rafforzare l’efficienza energetica di almeno il 50 % e a incrementare l’uso di alluminio riciclato del 70 % utilizzando trattamenti superficiali e tecnologie di produzione innovative.
Obiettivo
Light alloys, like Al, have shown to be good options for replacing steel in many sectors due to higher thermal conductivity and weight reduction they allow, which has become crucial e.g. for e-mobility. However, without protection, recycled Al is prone to corrosion under operation in harsh environments (e.g. heat exchangers in heat storage units, components in motors needed to be frequently cleaned with harmful chemicals). The Sure2Coat project will enable the use and uptake of Al in new sectors involving products with complex shapes, by new sustainable manufacturing methods with lower energy consumption for end users. Corrosion is a major challenge with an annual global cost of $2.5 trillion. It is therefore fundamental to develop and validate new surface treatments to produce corrosion resistant and conductive coatings for new applications. Sure2Coat will develop and validate new surface treatments for light alloys (anaphoretic e-coating, laser structuring, composite-PEO coating) in three use cases in which energy usage is key: Electrical engines, Heating systems and Heat storage units. Sure2Coat pays special attention to effective design for future integration into their respective production lines. Sure2Coat's target is to increase the energy efficiency by 50-60% and increase the use of recycled Al by 70% by using surface treatments and innovative production technologies (casting, virtualisation), with lower energy consumption (from 10%) during manufacturing. For an industrial point of view, a prerequisite for succeeding is continuity in manufacturing R&D&I projects and training/education of required staff, which Sure2Coat will foster by broad dissemination and exploitation of the project results across the manufacturing value chain. Sure2Coat will result in strengthening the European manufacturing value chain by developing European industries with leading-edge technologies on manufacturing materials and allowing for accelerating roll-out for green transition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.