Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MODULAR MANUFACTURING AND DISTRIBUTED CONTROL VIA INTEROPERABLE DIGITAL TWINS

Descrizione del progetto

Gemelli digitali interoperabili per sistemi industriali flessibili

Per rispondere ai cambiamenti del mercato, un sistema di produzione riconfigurabile (RMS, Reconfigurable Manufacturing System) modifica rapidamente la propria struttura e adatta la propria capacità produttiva e le proprie funzionalità. Il progetto MODAPTO, finanziato dall’UE, prevede sistemi industriali flessibili composti da moduli dotati di intelligenza distribuita attraverso gemelli digitali interoperabili basati su standard industriali. Il progetto attiverà l’intelligenza collettiva all’interno di schemi di produzione modulare per una progettazione dei moduli e delle linee di produzione, una riconfigurazione e un supporto alle decisioni efficienti. Inoltre, realizzerà la riconfigurabilità mediante l’uso di tutti e sei i principi RMS, aumentando il modulo di produzione con un gemello digitale che offre ulteriori funzionalità di intelligenza distribuita. MODAPTO si concentrerà su due pilastri tecnologici: intelligenza e controllo distribuiti tramite gemelli digitali interoperabili, e un quadro di produzione e un kit di strumenti modulari.

Obiettivo

MODAPTO envisions flexible industrial systems composed of modules enhanced by distributed intelligence via interoperable Digital Twins (DTs) based on industrial standards. Moreover, it materializes enables collective intelligence within modular production schemes for effective module and production line design, reconfiguration and decision support. Motivated by the six principles of Reconfigurable Manufacturing Systems, MODAPTO aims at materializing reconfigurability through the joint use of all principles and not by considering it as an isolated vision of each one. To that end, MODAPTO focuses on two technological pillars:

1. Distributed Intelligence & Control via Interoperable Digital Twins
2. Modular Production Framework & Toolkit

Within MODAPTO, each production module is augmented by a DT offering additional distributed intelligence functionalities. MODAPTO standardizes the module’s interface via AAS to enable coordination with other modules and systems. MODAPTO also proposes a framework for production design and reconfiguration supported by collective intelligence tools.

MODAPTO will be implemented in 3 industrial UCs involving 4 manufacturers at 3 different levels to showcase its versatility and applicability. UC1 targets the development of production modules (robots) with novel sustainability capabilities, while UC2 production reconfiguration and optimization even for single lots. UC3 targets the timely set up of press shop lines and coordination with robots and AGVs to handle supply chain disruptions in collaboration with the producer of semi-finished product kits.

MODAPTO aims at substantial KPI improvements related to efficiency, cost, quality, energy and sustainability. Moreover, MODAPTO will develop business models facilitating its transferability to other sectors and the adoption of its industrial strategies, especially by SMEs, while supporting knowledge transfer via workforce and trainers’ training activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATHENS TECHNOLOGY CENTER ANONYMI VIOMICHANIKI EMPORIKI KAI TECHNIKI ETAIREIA EFARMOGON YPSILIS TECHNOLOGIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 609 375,00
Indirizzo
RIZAREIOU 10
15 233 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 609 375,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0