Descrizione del progetto
Tecnologie ecologiche per migliorare i supercondensatori ad alta energia
La spinta europea per alternative più ecologiche utili a combattere i cambiamenti climatici richiede una rapida innovazione e scoperte di vasta portata. Per raggiungere l’obiettivo, il progetto EMPHASIS, finanziato dall’UE, svilupperà diverse tecnologie verdi per migliorare l’efficienza in termini di sostenibilità e costi dei supercondensatori ad alta energia. Queste tecnologie saranno incentrate sugli elettrodi, gli elettroliti e i captatori di corrente, e li ottimizzeranno per generare ingenti quantità di energia con un costo e un impatto ambientale ridotti. Tali innovazioni permetteranno inoltre di sviluppare filiere innovative, che contribuiranno ad aumentare i profitti e la competitività dell’UE, nonché a raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo.
Obiettivo
EMPHASIS aims to develop a new science-oriented and circular-economy approach, for the design and production of next-generation supercapacitors (SCs) achieving the technical specifications defined in the European SET plan targets for 2030. Three main SC components, i.e. electrodes, current collectors and electrolytes, will be optimized to achieve their best combination resulting in very high energy and power density, cyclability, and charge/discharge ratio, reducing at the same time production cost and environmental footprint in comparison to the extant technologies. Laser-assisted methods will be employed to transform biomass to high mass-density films of graphene and graphene/nanoclusters hybrids, offering a dry method for in-situ electrode fabrication. High-surface-area activated carbons and metal-free current collectors with 3D morphology will be produced starting from new bio-based (cellulose) precursors. Novel, green IL-based recyclable electrolytes operating over a wide temperature and voltage window, will be designed and synthesized by industrially-relevant processes to ensure upscaling. Various concepts of SCs (symmetric, asymmetric, hybrid) will be designed and optimized for two specific end-user applications, flexible SCs for wearable technology (medical clothing) and the automotive industry (fuel cell powered vehicles). In both applications, the custom-designed and implemented SCs target to the replacement of batteries in an effort to eliminate the use of CRMs and unsafe/toxic chemicals. Life-cycle analysis will consider environmental and cost-feasibility impact to ensure innovation in the frame of circular economy. EMPHASIS will establish new value chains with energy storage products, essential to future competitiveness and prosperity of the EU industry. To this direction, the project aspires to develop digital technologies that fulfill the Green Deal objectives for secure raw materials, to pave the way for a twin green and digital transformation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.9 - Low-Carbon and Clean Industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
153 10 AGIA PARASKEVI
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.