Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Data-driven method based on a process mining approach for Automated Digital Twin generation, operations, and maintenance in circular value chains

Descrizione del progetto

Gemelli digitali più accessibili per la transizione verso l’economia circolare

La transizione verso un’economia circolare è ancora più vantaggiosa dell’abbassamento delle emissioni o della riduzione dei danni all’ambiente, in quanto fornisce una crescita globale prevista di 4,1 trilioni di euro entro il 2030. La tecnologia del gemello digitale è considerata una parte essenziale per realizzare questa transizione, offrendo immensi vantaggi nell’ottimizzazione dei processi aziendali e produttivi. Il progetto AUTO-TWIN, finanziato dall’UE, sta introducendo un nuovo metodo per la creazione di gemelli digitali. L’obiettivo è quello di superare le limitazioni degli attuali modelli di ingegneria di sistema attraverso un metodo innovativo per la scoperta automatizzata consapevole dei processi verso la generazione autonoma di gemelli digitali.

Obiettivo

The transition towards a Circular Economy is estimated to represent a $4.5 trillion global growth opportunity by 2030. Digital Twins availability is largely recognized as an accelerator and an enabler of Circular Economy in business and in production, but significant challenges are still standing in relation to its development within the present technological framework, the needed skill sets, and the implementation costs. AUTO-TWIN addresses the technological shortcoming and economic liability of the current system-engineering model by 1) introducing a breakthrough method for automated process-aware discovery towards autonomous Digital Twins generation, to support trustworthy business processes in circular economies; 2) adopting an (International Data Space) IDS-based common data space, to promote and facilitate the secure and seamless exchange of manufacturing/product/business data within value-networks in a circular-economy ecosystem; 3) integrating novel hardware technologies into the digital thread, to create smart Green Gateways, empowering companies to perform data and digital twin enabled green decisions, and to unleash their full potential for actual zero-waste Circular Economy and reduced dependency from raw materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 749 375,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 749 375,00

Partecipanti (10)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0