Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Grading, Handling and Packaging Solutions for Soft and Deformable Products in Agile and Reconfigurable Lines

Descrizione del progetto

Soluzioni di valutazione e smistamento intelligenti

Gli impianti convogliatori permettono di trasportare attrezzature o materiali da un luogo all’altro in modo rapido ed efficiente. Attualmente, i robot sono essenziali per svolgere questi compiti. La quota europea nel settore raggiuge il 23 %, ma l’Europa deve ancora competere con la Cina, il Giappone e la Corea. Un’efficienza migliore e nuove soluzioni fornirebbero un vantaggio competitivo, ma il trasporto di oggetti deformabili, come prodotti di plastica e alimenti, non può ancora essere effettuato dai robot. Il progetto AGILEHAND, finanziato dall’UE, svilupperà nuove tecnologie che permetteranno ai robot di manovrare e imballare in modo efficace oggetti morbidi e deformabili in linee agili e riconfigurabili. Inoltre, fornirà soluzioni di intelligence che permetteranno il monitoraggio, il controllo e la sincronizzazione della produzione e della logistica, per una maggiore efficienza. Le proposte di AGILEHAND verranno dimostrate in quattro progetti pilota industriali.

Obiettivo

The Conveyor System market and, in particular, robot segment for the automated material handling are experiencing double-digit growth at a compound annual growth rate (CAGR). EU manufacturers in this sector plays an important role, covering 23% of the market but this technological edge is being challenged due to the astonishing growth of China, Japan and Korea. In real world, many objects to be handled, including food, clothes, bottles, or plastic items, are soft or deformable and robots are not yet efficient and effective in handling these objects.
In this context, AGILEHAND aims at developing advanced technologies for grading, handling and packaging autonomously soft and deformable products, as a strategic instrument to improve flexibility, agility and reconfigurability of production and logistic systems of the European manufacturing companies.
AGILEHAND will deploy 3 integrated Suites: 1) SMART SENSING SUITE, self-calibrating sensing solutions to grade the quality (both interior and exterior) of delicate objects and to produce a mesh of integrated and overlapping sensors that will improve production-line traceability, agility and reconfigurability; 2) SELF-ADAPTIVE HANDLING, SORTING AND PACKAGING SUITE, robotic manipulation systems that reacts to product quality and that can Pick-Up and Re-Orientated Different Soft and Deformable Products without causing product damage considering collaborative (human-in-the-middle) approaches; 3) AGILE, FLEXIBLE AND RAPID RECONFIGURABLE SUITE, a set of AI based solutions that will allow for monitoring, adaptive control and synchronisation of production and logistics flows in a factory, even when faced with a variability of products, production mix or fresh market, guaranteeing high performance in customer response time, and an efficient use of resources.
The AGILEHAND Solutions will be demonstrated in 4 industrial pilots that differ in characteristics of the surface, deformability, and consistency of the products to be handle.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 600 375,00
Indirizzo
PIAZZA ROMA 22
60121 Ancona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Marche Ancona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 600 375,00

Partecipanti (19)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0