Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regions and (E)DIHs alliance for AI-at-the-Edge adoption by European Industry 5.0 Manufacturing SMEs

Descrizione del progetto

Il futuro dell’industria e della manifattura è l’intelligenza artificiale edge

Nell’ambito di un progetto precedente è stata creata un’alleanza tra regioni, poli di innovazione digitale, fornitori di soluzioni IA e PMI manifatturiere. Il progetto AI REDGIO 5.0 finanziato dall’UE, si baserà oggi su queste soluzioni e metodologie. Rinnoverà ed espanderà l’alleanza di I4MS AI REGIO di Orizzonte 2020 tra regioni dell’UE e poli di innovazione digitale all’avanguardia, per una trasformazione digitale competitiva delle PMI manifatturiere dell’Industria 5.0 basata sull’intelligenza artificiale edge. A tal fine, svilupperà i metodi di AI REGIO, abiliterà le tecnologie lungo il continuum edge-to-cloud, sosterrà i valori e i principi etici dell’UE, oltre a collaborare con i poli di innovazione digitale europei, con i nodi delle strutture sperimentali e di prova dell’IA e con il programma di realizzazione Data Spaces per uno spazio dati europeo comune.

Obiettivo

The I4MS program in H2020 has been and is a great success for the Digital Transformation of European Manufacturing SMEs. Phase IV of the program was focussing on DIHs and on highly innovative technologies like Digital Twins and AI. In particular, the AI REGIO Innovation Action developed a virtuous alliance between Regions, DIHs, AI solution providers and Manufacturing SMEs, which is materialised by a new methodology for DIHs service portfolio and customer journey analysis, an AI4EU -oriented toolkit of Data and AI resources, a network of Didactic Factories and their TEchnology and REgulatory SAndboxes (TERESA) and an ecosystem of SME-driven experiments and their Digital Transformation pathways. It is time now to align such important outcomes to the evolution of Manufacturing towards Industry 5.0 the evolution of cloud AI Technologies to AI-at-the-Edge, the evolution of H2020 to Horizon and Digital Europe programmes e.g. to EDIH, Data Spaces and AI TEFs (Testing and Experimentation Facilities) for Manufacturing. Some of the AI REGIO I4MS Phase IV motivations are now evolved: it is time for AI REDGIO 5.0 for keeping momentum of AI technologies adoption in Manufacturing SMEs. AI REDGIO 5.0 aims at renovating and extending the H2020 I4MS AI REGIO alliance between Vanguard EU regions and DIHs for a competitive AI-at-the-Edge Digital Transformation of Industry 5.0 Manufacturing SMEs. AI REGIO outcomes (methods and tools for DIHs governance and cross-DIH collaboration; Data Space and AI for Manufacturing toolkit; Didactic Factories network and TERESA facilities; SME-driven experimentations in 14 Vanguard regions) will be i) extended to the I5.0 principles; ii) enabled by the newest trusted technologies along the edge-to-cloud continuum; iii) supported by European open source hw/sw reference implementations, preserving EU values and ethical principles; iv) interconnected with the EDIH network in DEP as well as with the AI TEF nodes and the Data Spaces deployment program.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 728 125,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 728 125,00

Partecipanti (41)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0