Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High Energy Density Asymmetric hybrid supercapacitors for applications in consumer goods and electrification

Descrizione del progetto

Supercondensatori ecologici innovativi ad alta densità di energia

Nella corsa allo sviluppo di nuove tecnologie migliori per lo stoccaggio di energia, l’alta densità di potenza è una delle priorità fondamentali. Attualmente i condensatori a doppio strato elettrico (EDLC, Electric Double-Layer Capacitors) sono i dispositivi per lo stoccaggio dell’energia più diffusi, ma sono caratterizzati da una scarsa densità di potenza. Alla luce di questa premessa, il progetto HEDAsupercap, finanziato dall’UE, svilupperà un supercondensatore innovativo ibrido asimmetrico ad alta densità di energia, che possa sostituire gli EDLC sul mercato. Questo strumento consisterà in elettrodi diversi tra loro, di tipo EDLC e di tipo batteria, i quali, insieme al design asimmetrico delle celle e a materiali e componenti innovativi, permetteranno di aumentare la densità energetica. Per tutto il processo di sviluppo, il progetto punterà a ridurre i costi e l’impatto ambientale, e promuoverà la soluzione in vari settori affinché possa trovare un’ampia adozione.

Obiettivo

Supercapacitors are considered important energy storage devices that can complement batteries for various applications. While currently the electric double-layer capacitors (EDLCs) still dominate the market, their low energy density cannot satisfy the ever-increasing demand. The HEDAsupercap project aims at developing high energy density asymmetric hybrid supercapacitors consisting of two dissimilar EDLC-type and battery-type electrodes. The improvement of energy density will be accomplished through the asymmetric cell design and developing novel materials and components, including electrode materials, ionic liquid electrolytes and current collectors. Sustainable, environmentally-friendly, and cost-effective synthetic approaches will be employed to ensure the elimination of critical raw materials (CRMs) usage and the minimisation of environmental impact during the components production. Supercapacitor cells and modules comprised of newly developed compoents, along with innovative management system, will be developed and demonstrated in electric scooters for last-mile mobility as well as in hand warming gloves for sport & leisure. Comprehensive techno-economic and value chain analyses will be carried out, and a business case and exploitation strategy will be developed by the end of the project to roadmap future commercialisation of the HEDAsupercap technology.

The HEDAsupercap consortium comprises three research & technology organisations, two universities, and three leading companies in the automotive, energy and engineering sectors. This will allow the developed technology to be quickly taken up and adopted in the market. The HEDAsupercap project will promote widespread deployment of high energy density hybrid supercapacitors in mobility and consumer goods sectors. The project results will be disseminated to different stakeholders, raising their awareness of the latest development of this new technology.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERNATIONAL IBERIAN NANOTECHNOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 098 250,00
Indirizzo
AVENIDA MESTRE JOSE VEIGA
4715-330 Braga
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Cávado
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 098 250,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0