Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modular HEATing Technology through renewable resources for steel production

Descrizione del progetto

Tecnologia di riscaldamento ibrida per decarbonizzare l’industria siderurgica

La produzione di acciaio a valle fa affidamento sui combustibili fossili, generando un notevole impatto ambientale. Trovare nuovi modi per ridurla è dunque fondamentale. In particolare, livelli elevati di CO2 sono prodotti dai forni di riscaldo, che attualmente utilizzano bruciatori di CH4. Il progetto ModHEATech, finanziato dall’UE, si propone di decarbonizzare il riscaldamento industriale introducendo una tecnologia ibrida che unisca elettrificazione e combustione del gas. Questa soluzione coniuga diverse tecnologie attraverso il «riscaldamento ibrido» per migliorare l’efficienza: i gas di scarico del forno saranno usati per recuperare l’entalpia e il forno sarà elettrificato parzialmente con un sistema a induzione. L’elettricità necessaria per alimentare l’induttore sarà fornita da una fonte di energia rinnovabile (FER) e da un sistema di recupero del calore.

Obiettivo

Nowadays the overall energy demand in downstream steel production is mainly based on fossil fuel, so it is fundamental to find and set new ways to overcome the environmental impact of steel production
Currently, the state-of-art of reheating furnaces is based on CH4 burners, with an evident environmental impact on CO2 emissions
The main objective is to decarbonize this process, based on the introduction of hybrid heating technology, based on electrification and gas-burning properly combined. This solution provides an opportunity to explore the synergic effect of different technologies, by hybrid heating. Moreover, the whole efficiency of the heating process can be furtherly improved by the recovery of enthalpy content of off-gases from the furnace. The furnace partial electrification will be realized by the installation of an induction system. The electricity to feed the inductor will be provided by a renewable source (RES) and by the heat recovery system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RINA CONSULTING - CENTRO SVILUPPO MATERIALI SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 111 950,00
Indirizzo
VIA DI CASTEL ROMANO 100
00128 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 853 250,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0