Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ANTIMICROBIAL NANOSTRUCTURED BIOMATERIALS FOR COMPLEX WOUND HEALING

Descrizione del progetto

Un agente economico per la guarigione delle ferite

Le ferite complesse, come le ulcere diabetiche o venose, o le ferite croniche da ustioni, sono difficili da trattare e guariscono lentamente, aumentando il rischio di infezioni. In questi casi si fa ampio utilizzo dell’argento come agente antimicrobico, ma la sua produzione è costosa e poco sicura dal punto di vista ambientale. Per affrontare questa sfida medica, il progetto NABIHEAL, finanziato dall’UE, mira a sviluppare materiali multifunzionali basati sulle nanotecnologie come alternativa economica all’argento per la guarigione delle ferite. I biomateriali proposti consentiranno anche il rilascio controllato di molecole terapeutiche nelle medicazioni delle ferite, prevenendo la formazione di biofilm e agevolando la guarigione.

Obiettivo

Complex wounds are a global health problem with significant impact on the health care economy. In developed countries alone, they impact the quality of life of more than 2% of total population. Complex wounds, including chronic wounds or major burns, are highly susceptible to microbial infection and biofilm formation, and difficult to treat. Moreover, silver is a widely used metal in antimicrobial products to treat wound infections. However, silver-based products are expensive, and show several drawbacks due to costs, as well as environmental and safety concerns.
The NABIHEAL project will develop multifunctional biomaterials, from proof-of-concept (TRL 3) to the preclinical regulatory stage (TRL 5), to improve wound management. The resulting biomaterials will enable affordable treatment of wound infections or prevention of complications during all phases of the wound healing process.
In the short and medium term, NABIHEAL will develop at least two innovative multifunctional wound-healing biomaterials, using affordable EU-based manufacturing technologies. In the long term, NABIHEAL could become a game-changing alternative to silver in wound-healing dressings.
A consortium comprising 5 SMEs and 9 academic institutions, with expertise in wound healing product development, evaluation and commercialization, nanotechnology, safety, and regulatory affairs, will join forces to address these ambitious objectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORCIO CENTRO DE INVESTIGACION BIOMEDICA EN RED M.P.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 981 420,11
Indirizzo
CALLE MONFORTE DE LEMOS 5
28029 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 258 740,90

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0