Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Circular and Dynamic Manufacturing Supply Chain Orchestration and OptimiSation

Obiettivo

CIRCULOOS aims to deliver circular manufacturing tools which orchestrate and continuously optimise the supply-chain end-to-end and comprehensively integrate planning and execution. Combining these with direct calculation of the product sustainability and circularity profile, both internally and with external partners, this environment will enable them to configure and execute disruptive circular manufacturing processes for sustainable production that cover the entire life cycle of products which become waste and are recycled in the same or other life cycles.
To achieve this objective the project aims at deploying:
Circular end-to-end supply chain orchestration of collaborative workflows and connecting planning and execution metrics with advanced and multimodal visualisation -DT of supply chains formulated, factory processes and product design- and analytics.
Supply Chain Optimisation that monitors the global (across the supply chain) and local (within the factory) processes and execution.
Dynamic Sustainability Assessment functionalities that ponder the alternative supply-chain scenarios (varying in terms of materials used, processing technologies, suppliers involved and/or activated circular economy practices).
Supply Chain Data Spaces for seamless, multi-level data flow across the supply chain partners.
Cybersecure and trustworthy data sharing across the supply chain by employing a distributed, trusted and efficient Identity and Access management system together with the associated trust framework.
Novel circular business processes will be demonstrated supporting reusing, reducing, and recycling material in production and consumption systems.
Skills upskilling and reskilling will be provided in RAMP and through online courses.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN DYNAMICS LUXEMBOURG SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 442 125,00
Indirizzo
RUE JEAN ENGLING 12
1466 Luxembourg
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 736 875,00

Partecipanti (21)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0