Descrizione del progetto
Costruire un ecosistema dell’innovazione più connesso e integrato
La transizione dell’Europa verso la neutralità climatica e la circolarità è attualmente in corso, un fatto dimostrato dall’integrazione di soluzioni basate su materiali innovativi, circolari e neutri in termini di emissioni di carbonio nelle principali catene del valore europee: veicoli autonomi puliti, sanità intelligente, IoT industriale, industria a basso tenore di carbonio ed energia pulita. Il progetto Convert2Green, finanziato dall’UE, istituirà un banco di prova per l’innovazione aperta (OITB, Open Innovation Test Bed) allo scopo di completare l’ecosistema europeo di innovazione aperta. In particolare, il progetto porterà a termine l’analisi dell’impatto ecologico dalla prospettiva delle materie prime a quella di prodotto come servizio. In generale, il progetto sarà il primo OITB a istituire le procedure e i modelli di contratto per la concessione di licenze di titolarità congiunta dei diritti di proprietà intellettuale. Il progetto integrerà i propri servizi con l’intero ecosistema europeo di innovazione.
Obiettivo
Convert2Green will establish an Open Innovation Test Beds (OITB) that enables material suppliers to integrate their innovative, circular and carbon neutral material solutions to the European Key Value Chains: Clean Autonomous Vehicles; Smart Health; Industrial IoT; Low Carbon Industry and Clean Energy. Thus, Convert2Green will provide innovative material suppliers new business opportunities in these value chains. Convert2Green will complement the European Open Innovation Ecosystem with services not present in other OITBs by now: (1) Complete Eco-Impact Analysis from Raw Material to Product as a service including LCA, LCC, Safety and Toxicity; (2) TRL4 to 7 Process Chains for Smart Textiles and Processing of Fiber based materials; (3) TRL4 to 7 Process Chain for Electronics on Plastic, Paper and Textiles; (4) Pilot Facilities for recovering critical raw materials from products; (5) Pilot Facilities for Processing of recycled plastics and composites, (6) Pilot facilities manufacturing of (nano)fibers and composites from bio-sources. Furthermore, Convert2Green will be the first OITB that establishes and provides to the OITB ecosystem: (1) procedures and contract models for licensing of joint IP through the Single Entry Point(s); (2) multilingual digital platform to integrate and jointly promote the service portfolio of all OITBs as well as to interconnect relevant stakeholders and to allow fully digital project and knowledge management and (3) novel financing models for SME combining a trust generating due-diligence structure with project based investment models and crowd-invest opportunities to accelerate market entry in all value chains given above. Convert2Green will integrate its services with the whole European Innovation Ecosystem and continues the series of OITB events started by Safe-n-MedTech and FlexFunction2Sustain OITBs to unite and jointly promote the (currently 25) OITBs as a whole to European SME, Industry, Policy Makersand other relevant stakeholders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre fibre di carbonio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
157 72 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.