Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Core Technologies for Next Generation Communication-Computing Hardware

Descrizione del progetto

Sviluppo di tecnologie di base per l’adozione di sistemi oltre il 5G e 6G

L’adozione diffusa e con esito positivo dei sistemi di telecomunicazione oltre il 5G e 6G non è automatica; richiede infatti lo sviluppo di nuove tecnologie informatiche e di infrastrutture digitali che possano contribuire a sostenere una transizione sicura ed efficiente. Il progetto COREnext, finanziato dall’UE, agevolerà il conseguimento di questo obiettivo sviluppando le parti digitali e l’architettura informatica necessarie per consentire un’elaborazione oltre il 5G e 6G efficiente e sicura. Il progetto utilizzerà la virtualizzazione e la tecnologia delle reti di accesso radio e svilupperà componenti innovativi per migliorare l’efficienza informatica ed energetica. Dall’antenna all’elaborazione, COREnext applicherà ancoraggi di fiducia per soddisfare le esigenze di sicurezza nei componenti analogici e digitali. Inoltre, coinvolgerà i fornitori di telecomunicazioni e microelettronica per migliorare la trasparenza e l’efficienza.

Obiettivo

The COREnext project aims to build a computing architecture and digital components for sustainable and trustworthy B5G and 6G processing. This architecture must support an open, multi-vendor and multi-tenant disaggregated RAN by employing virtualization technology. A step forward in digital component design must be made to address the compute throughput and energy-efficiency requirements. This is addressed by the development of powerful and efficient heterogeneous accelerators, purpose-built for RAN computation and signal processing, as well as ultra-high-speed and low-power interconnects to support disaggregation of compute resources. A cornerstone of the project is trustworthiness. The pervasiveness of B5G and 6G use cases requires deeply embedded hardware trust anchors to fulfil the vision of secure disaggregated compute systems. To realize these goals, the project brings together major telecommunications and microelectronics players as well as academic research partners. A strategic roadmap will offer a transparent path towards future exploitation of the generated research results, fostering a continuing European strategy for the emergence of European digital capabilities in this communication-computing domain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BARKHAUSEN INSTITUT GGMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 882 250,00
Indirizzo
SCHWERINER STR. 1
01067 DRESDEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 882 250,00

Partecipanti (22)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0