Descrizione del progetto
Calcolo ad alte prestazioni per applicazioni ingegneristiche
Il progetto EXCELLERAT P1 ha dimostrato i potenziali vantaggi del calcolo ad alte prestazioni per l’industria, la ricerca e il mondo accademico europei, evidenziando come esso possa migliorare la competitività dell’Europa nel campo dell’ingegneria. Sulla base del successo di EXCELLERAT P1, il progetto EXCELLERAT P2, finanziato dall’UE, si propone di proseguire ed espandere la collaborazione stabilita nella prima fase. Il progetto baserà la sua evoluzione e i suoi sviluppi su sei casi d’uso selezionati e un’applicazione aggiuntiva che richiedono l’intera gamma di profili d’uso del calcolo ad alte prestazioni, dalle applicazioni su piccola scala a quelle su larga scala.
Obiettivo
EXCELLERAT P2 continues the fruitful partnership of Europe’s leading HPC centres, application specialists and supporting partners who have worked with and offered their expertise and knowledge to engineering companies and researchers from across industry and academia for the past three decades. A key strength of EXCELLERAT P2 is that it will build on the achievements of EXCELLERAT P1, including the available service portal as a baseline for impact and awareness creation. Furthermore, the critical mass, knowledge and expertise of Europe is re-united and extended by additional experts, to continue the Centre of Excellence, which will span the whole domain of engineering – ensuring that innovations produced are applicable to other engineering challenges, that co-design is handled properly, that success stories are created and distributed, all in all to support best the European HPC strategy. EXCELLERAT P2 will base its evolution and developments on six chosen use cases, requiring the full range of HPC usage profiles, from small scale capacity type applications, all the way to hero run type large scale applications.
The advancements the use cases as well as further applications will make beyond the state of the art, as well as the results, which will be derived by the execution of the use cases and the further applications, will have a clear impact in Europe. EXCELLERAT P2 (and the brand) strives to show the contribution of HPC, HPDA and AI in engineering to a low-carbon, more environmentally friendly and socially responsible product development and manufacturing as well as the mobility and energy sector.
The holistic view of EXCELLERAT P2 to the usage of HPC (and HPDA and AI) is needed, if engineering applications shall be supported to increase the European competitiveness. Thus, the developments done in EXCELLERAT P2 will increase the European competitiveness in HPC-applications, hardware-design and HPC-service provisioning to a new level.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUROHPC-JU-2021-COE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70174 Stuttgart
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.