Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Characterisation Methodologies to assess and predict the Health and Environmental Risks of Advanced Materials

Descrizione del progetto

Valutazione e previsione dei rischi ambientali dei materiali avanzati

I materiali avanzati comprendono biomateriali, semiconduttori, materiali intelligenti e materiali nano-ingegnerizzati. Alcuni hanno proprietà pericolose, ma misurarne i rischi non è facile. L’UE ha messo in atto strategie per garantire la sicurezza e la sostenibilità delle tecnologie abilitanti ed emergenti (comprese quelle basate su sostanze chimiche e materiali). Il progetto MACRAME, finanziato dall’UE, svilupperà metodologie applicabili ai materiali avanzati. Rileverà, caratterizzerà e quantificherà questi materiali durante la loro lavorazione e il ciclo di vita del prodotto, compreso il riciclo/fine vita, per valutare (mediante test sulla tossicità e l’ecotossicità) l’impatto risultante sulla salute e sull’ambiente. MACRAME predisporrà la standardizzazione e l’armonizzazione, nonché la convalida normativa, l’ampia applicabilità e l’applicazione dei metodi di prova e caratterizzazione sviluppati. MACRAME dimostrerà la propria efficacia ed efficienza in relazione a materiali, processi e prodotti industriali esistenti e rilevanti per il mercato.

Obiettivo

MACRAMs Central Objective is to:
detect, characterise and quantify Advanced Materials during their processing and product-life-cycle (incl. recycling/end-of-life) to assess (e.g. ecotox-/tox-test) the resulting impact on (human) health and the environment if/when they pose (intended or unintended) exposures to humans and/or the environment and to
advance (i.e. prepare for standardisation & harmonisation/regulatory validation) the wide-spread applicability and application of the developed test- and characterisation methods, by demonstrating their effectiveness and efficiency in the context of existing, market-relevant industrial materials, processes and products.
In alignment with the EU strategies to secure the safety and sustainability of enabling and emerging technologies (incl. those based on chemicals and materials, as addressed in the EUs Chemical Strategy for Sustainability (2020), and in the European Green Deal (2021)), the MACRAM Project focusses on the development of methodologies that are applicable to Advanced Materials (AdMas) - a categories that includes, but surpasses that of nanomaterials (EU, Definition of a Nanomaterial), and that is aligned with the future-oriented innovation, safety and sustainability considerations at the OECD (OECD (2020)), the EU (EU (2022)), and several of its Member States (e.g. Germany (2021)); this will be achieved by focussing the development and demonstration of novel methods and methodologies, as well as the advancement of their harmonisation and standardisation on (planned inhalable carbon-based AdMas in a variety of morphologies and dimensions, moving beyond spherical particles: (a) graphene-related material (GRM), (b) carbon fibres (CNTs), and (c) Poly Lactic-co-Glycolic Acid (PLGA). The focus on carbon-based AdMa is due to unsolved detection and characterisation issues especially in complex media.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACUMENIST
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 535 656,25
Indirizzo
RUE FETIS 19
1040 BRUSSELS
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 535 656,25

Partecipanti (15)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0