Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open Autonomous programmable cloud appS & smart EdgE Sensors

Descrizione del progetto

Strumenti di programmazione open-source per l’intelligenza decentralizzata e gli sciami

L’IoT, ovvero la tecnologia che consente ai dispositivi intelligenti di interagire tra loro e con le persone e di raccogliere ogni tipo di dati, sta esplodendo. L’enorme quantità di dati generata viene elaborata a livello centrale nel cloud, il che contribuisce alla scalabilità mediante la fornitura di un accesso su richiesta alle risorse di calcolo. L’elaborazione centralizzata e l’hosting su cloud consentono di affidare questioni quali la governance dei dati e la gestione dell’identità all’utente. Analogamente, le soluzioni esistenti di autenticazione dei dispositivi edge richiedono un’entità centralizzata perché sia possibile autenticare i dati. Il progetto OASEES, finanziato dall’UE, intende creare una struttura edge aperta, decentralizzata, intelligente e programmabile destinata alle architetture e alle applicazioni degli sciami. Tale struttura sfrutterà il paradigma di organizzazione autonoma decentralizzato e integrerà i processi che prevedono l’interazione umana per consentire di realizzare un processo decisionale efficiente.

Obiettivo

The massive increase in device connectivity and generated data has resulted in the proliferation of intelligent processing services to create insights and exploit data in a multi-modal manner. Currently, the most powerful data processing operates in a centralized manner at the cloud, which provides the ability to scale and allocate resources on demand and efficiently. Centralized processing and cloud hosting, bound and limit their services and applications to operate in a resource restricted manner, relying usually on large single entities to provide, i) Authentication, ii) Data storage, iii) Data processing, iv) Connectivity, v) Vendor-locked environments for development and orchestration. This significantly limits the user from its data governance and even identity management. Similarly, existing solutions for edge device authentication require a centralized entity to trust them and authenticate them, rendering a non-portable identification paradigm. OASEES aims to create an open, decentralized, intelligent, programmable edge framework for Swarm architectures and applications, leveraging the Decentralized Autonomous Organization (DAO) paradigm and integrating Human-in-the-Loop (HITL) processes for efficient decision making. The OASEES vision is to provide the open tools and secure environments for swarm programming and orchestration for numerous fields, in a completely decentralized manner. An important aspect in this process is identification and identity management, in which OASEES targets the implementation of a portable and privacy preserving ID federation system, for edge devices and services, with full compliance and compatibility to GAIA-X federation and IDSA trust directives and specifications. This situation solidifies the need for an integrated enabler framework tailored to the edge’s extreme data processing demands, using different edge accelerators, i.e. GPU, NPU, SNN and Quantum.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DATA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

"NATIONAL CENTER FOR SCIENTIFIC RESEARCH ""DEMOKRITOS"""
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 876 400,00
Indirizzo
END OF PATRIARCHOU GRIGORIOU E AND 27 NEAPOLEOS STREET
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 876 400,00

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0