Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Native Mass Spectrometry Systemic View of Cellular Structural Biology

Obiettivo

Protein structure and consequently function is influenced by the cellular content. The array of splice variants, post-translational modifications, cleavages and the ability to bind cofactors and drugs, is governed by the surrounding cellular milieu. This is determined by internal and external cues such as cell type, developmental stage, stress conditions, disease and aging, which give rise to an ensemble of distinct protein entities. To study this diversity, there is a need for methods that enable structural studies under “close-to-life” conditions, maintaining the natural environment and biological diversity, features that are often lost during biochemical purifications.
Our recent discovery that native MS can be conducted within crude cellular lysates (direct-MS), while preserving the biological context, offers many new experimental avenues for investigating protein interactions and diversity. Here, we propose to take native MS to a new dimension: enabling a systemic view of cellular structure biology by endorsing technological, computational and methodological developments. To do this we will: (i) Establish a platform for high-throughput screening of protein interactions. (ii) Unravel protein interactions in human and other eukaryotic cells; (iii) Develop a method for whole-organ direct-MS analysis, unravelling the tissue-specific proteoform landscape. Each of our three independent but complementary aims involves a different biological system, going from bacteria through human cells to intact tissues. Together, these advances, in conjunction with the high-resolution and sensitivity afforded by current mass spectrometers, has the potential to advance a plethora of fields, including cell biology, pharmacology and biotechnology. Overall, we anticipate this project will promote the integration of direct-MS into the cellular structural biology toolkit, providing valuable insights not attained by other structural biology methods or artificial intelligence algorithms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 954 167,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 954 167,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0