Descrizione del progetto
Valutazione dei pericoli per le innovazioni a base di nanomateriali avanzati
I nanomateriali avanzati offrono benefici straordinari al settore industriale e potrebbero rivoluzionare l’industria se usati in modo efficiente. Il loro utilizzo potrebbe infatti migliorare i servizi e accelerare la transizione a tecnologie più ecologiche in numerosi settori. Purtroppo, la mancanza di tecnologie e metodi per la valutazione dei pericoli e dei rischi legati ai nanomateriali avanzati ne ha limitato la crescita e la domanda generale. Il progetto POTENTIAL, finanziato dall’UE, intende cambiare la situazione sviluppando una metodologia efficiente per indagare, testare e valutare i rischi e i pericoli nelle innovazioni che coinvolgono tali materiali. Per migliorare la sua efficacia, il progetto collaborerà con le iniziative Orizzonte attuali, i partner europei e gli enti di normalizzazione.
Obiettivo
Advanced Nanomaterials (Ad-NMs) will lead a new industrial revolution and accelerate the transition to greener technologies and better health care. However, lack of practical and reliable protocols to evaluate Ad-NMs' potential hazards and risks has hindered innovation so far.
POTENTIAL will generate a methodological framework comprising a set of harmonised protocols for characterisation, testing, grouping and read-across of Ad-NMs, that meet regulatory requirements for risk assessment, by improving:
a) Advanced imaging protocols to quantify and characterize the intrinsic and extrinsic properties of Ad-NMs in complex matrices, using conventional analytical methods.
b) Protocols to trace the evolution of Ad-NMs properties throughout their lifecycle, and methodologies for accelerated testing.
c) in vitro multi-cellular models, in vivo (invertebrate) models, and ecotoxicological models for assessing the environmental and health hazard of Ad-NMs.
Grouping and read-across approaches will build up on results from existing Horizon initiatives (GRACIOUS, SUNSHINE and HARMLESS), and will generate novel algorithms for similarity assessment, grouping hypotheses and Integrated Approaches to Testing and Assessments (IATAs).
The protocols generated in the project will be validated through peer-reviewed publications and disseminated in Open Access. Furthermore, we will engage with the relevant standardisation bodies and organisations (OECD, ISO, CEN) to ensure that our approach can be translated into industry standards.
The consortium comprises 11 European partners and 1 international partner (China), among which 4 high-tech SMEs specialised in Ad-NMs, and a high-tech incubator / accelerator. POTENTIAL contributes to the Horizon Europe workprogram by helping establish appropriate methods for cost-efficient assessment and prediction of the health and environmental effects of Ad-NMs, as well as supporting the inclusion of new methods to support safe-and-sustainable-by-design.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.3 - Emerging enabling technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20156 MILANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.