Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated assessment and Advanced Characterisation of Neuro-Nanotoxicity

Descrizione del progetto

Uno studio indaga sulla tossicità per la salute e l’ambiente delle nanoparticelle ingegnerizzate

Le nanoparticelle consentono potenzialmente di affrontare problemi di tipo ambientale; tuttavia, l’aumento del loro utilizzo potrebbe inoltre destare preoccupazioni in merito alla salute e alla loro persistenza nell’ambiente. Il progetto iCore, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare tecnologie di immaginografia avanzate allo scopo di approfondire le proprietà fisiche e chimiche dei nanocompositi a matrice in alluminio in matrici polimeriche complesse. Una particolare attenzione sarà riservata alla creazione di un modello volto a caratterizzare e prevedere l’impatto esercitato dai nanomateriali sulla salute del cervello. Saranno implementate nuove metodologie allo scopo di valutare i cambiamenti che si verificano nella morfologia, nella composizione chimica e nella reattività dei materiali quando vengono integrati in matrici omogenee.

Obiettivo

The incidental, accidental, or intentional release of manufactured nanomaterials into the environment and its exposure to humans is inevitable due to the exponential growth in invention, production, and use of them. It can have a huge impact in our health specially in the most sensible and exposed human body organs such us lungs, stomach, and brain. iCare aim to to develop a resilient and adaptive set of advanced imaging technologies to quantify physical-chemistry properties for ANMC in complex matrices. The main objective will focus on a integrated model system to characterize and predict the impact of nanomaterials on brain health to prevent the toxicity nanomaterials. The project makes accessible for industry a set of techniques and methodologies to evaluate changes in morphology, chemical composition and reactivity of nanomaterials when exposed to complex homogenous matrices mimicking environmental and biological exposure, with a particular emphasis on high-resolution imaging methodologies.
To achieve this goal the project the project brings together in the consortium 11 partners from different backgrounds such as RTOs, SMEs, industries and universities from different EU and non-eu countries and coming from different fields like nanotech, toxicology, advanced materials, advanced imaging, …
During the 48 months long of the project, the consortium will work on the development of different activities to achieve the following results: 1)new imaging methods achieving new high resolution methodologies and new super resolution imaging techniques 2)development of toxicology testing protocols and addressing current gaps in nanotoxicology, 3)development of tools and methods bringing the gap in vitro and in vivo testing, 4)efficiency of materials and product development 5)Delivery of reliable data and improved data reporting and finally development of harmonised standardised test methods that can be used in regulatory frameworks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERNATIONAL IBERIAN NANOTECHNOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 779 988,75
Indirizzo
AVENIDA MESTRE JOSE VEIGA
4715-330 Braga
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Cávado
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 779 988,75

Partecipanti (6)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0