Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of photonic multi-sensing systems based on molecular-gates biorecognition and plasmonic sensors

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia fotonica dei sensori per migliorare la diagnostica

Sensori rapidi e precisi che siano in grado di misurare parametri fisici, chimici, biologici o di altro tipo sono essenziali per diversi settori, tra cui l’assistenza sanitaria, la sicurezza alimentare e il monitoraggio ambientale. Il progetto PHOTONGATE, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una soluzione diagnostica adattativa che comprende cartucce fotoniche e una piattaforma di lettura allo scopo di quantificare più analiti della stessa o di una diversa natura in un unico test. La tecnologia di PHOTONGATE farà affidamento su due tecnologie principali: una di tipo biochimico (con porte molecolari), che conferisce un’elevata specificità e una maggiore sensibilità, e una di tipo fotonico (con interazione tra la luce e le strutture locali di risonanza plasmonica superficiale), che funge da trasduttore per la quantificazione degli analiti. Inoltre, la piattaforma di PHOTONGATE comprenderà un nuovo concetto ottico, interamente realizzato in Europa, che consente di evitare l’impiego di fibre ottiche e di costosi componenti ottici.

Obiettivo

In the current world, there is a clear need of advanced multi-sensing systems capable of providing fast and quantitative detection of a huge range of hazards which could affect human health in our daily life. Sectors such as healthcare, food safety or environment control, among others, will require these tools to take fast and effective actions and prevent potential crisis impact. In this context, PHOTONGATE aims to develop an adaptable diagnostics solution, comprising Photonic cartridges and read-out platform, which allow to quantify multiple analytes of the same or different nature (biomolecules, chemicals, metals, bacteria, etc.) in a single test with levels of sensitivity and selectivity at/or over those offered by current commercial solutions. PHOTONGATE technology relies on a new sensing concept which combines two core technologies: a bio-chemical technology (molecular gates) which will confer the specificity and increased sensitivity to the system, and, on the other hand, a photonic technology (light interaction with Local Surface Plasmonic Resonance (LSPR) structures) working as transducers and allowing the quantification. PHOTONGATE consortium has been specifically designed for maximizing the project success since all the actors of the value chain are enrolled. In addition, the development and integration of the different PHOTONGATE components have been designed searching for the European autonomy by using European research, knowledge and fabrication networks as well as favoring European providers. PHOTONGATE goals will involve a significant progress beyond the State-of-the-Art in multi-sensing systems achieving faster and high sensitivity detection of multiples targets. A final validation of PHOTONGATE technology in relevant scenarios for health and food safety (TRL5) will be performed to demonstrate the system capabilities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 512 407,40
Indirizzo
CAMINO DE VERA SN EDIFICIO 3A
46022 VALENCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 512 407,40

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0