Descrizione del progetto
Nuova piattaforma per il passaggio dai centri di elaborazione dati all’edge
L’edge computing garantisce che i dati siano gestiti vicino alla fonte di origine, ad esempio i dispositivi intelligenti degli utenti, anziché essere trasmessi a centri dati per essere elaborati. Questo paradigma di calcolo distribuito consente un migliore controllo sui dati e riduce i costi, permettendo al contempo di semplificare le operazioni. Il progetto AC3, finanziato dall’UE, cercherà di sviluppare un quadro agile per gestire in modo efficiente i dati nel continuum cloud-edge computing. Il quadro previsto svolgerà un ruolo fondamentale nell’aumentare la scalabilità, l’agilità e l’efficacia dei servizi. Con un’architettura a microservizi, sarà in grado di adattarsi a diversi contesti ed eventi di rete, come la mancanza di risorse, il diluvio di dati o lo spostamento di fonti di dati.
Obiettivo
The ever-growing resource needs of modern-day applications regarding guaranteed low latency and the massive data transfer rate are constantly pushing the boundaries of technologies and requiring a paradigm shift. To cater for these escalating resource needs, modern IT computing platforms have evolved beyond the more traditional central cloud/DC with bleeding-edge processing powers and high-capacity networking infrastructure to extend their coverage all the way to the network edge, which may also include the far-edge nowadays. This creates a new paradigm called cloud edge computing continuum (CECC), whereby the services span from core cloud to edge and far edge. To efficiently manage and continuously optimize resources through this new model using the CECC approach, we propose an Agile and Cognitive Cloud-edge Continuum (AC3) management framework. This framework will play a critical role in providing scalability, agility, effectiveness, and dynamicity in service delivery over the CECC infrastructure. AC3 will offer a common and secure federated platform that manages data source, CECC resources, and application behaviour in a unified and harmonized manner to ensure the desired SLA and save energy consumption. Moreover, the AC3 platform can adapt to a different context and events happening in the network, such as lack of resources, data deluge, or mobility of data source, by managing (i.e. deploying or migrating) micro-services across CECC infrastructures. AC3 will leverage AI, ML, and semantic and context awareness algorithms to provide an efficient life cycle management system of services, data sources, and CECC resources for ensuring low response time and high data rate while saving energy consumption.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.7 - Advanced Computing and Big Data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DATA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
151 25 Maroussi
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.