Descrizione del progetto
Promuovere la simulazione multiscala e il calcolo su esascala
Gli scienziati che lavorano nel campo della simulazione multiscala hanno a disposizione un modo per migliorare «le tre P» (ovvero prestazioni, produttività e portabilità). Il progetto MultiXscale, finanziato dall’UE, svilupperà e distribuirà applicazioni rilevanti a livello di dominio per le tecnologie su (pre-)esascala. In tal modo, il progetto ridurrà l’onere tecnico che grava sugli sviluppatori di applicazioni e consentirà loro di concentrarsi sull’innovazione scientifica. Il progetto implementerà tre casi d’uso pilota significativi a livello sociale e industriale, tra cui la progettazione e la certificazione di elicotteri, applicazioni di batterie per l’energia sostenibile e applicazioni biomediche e a ultrasuoni. L’obiettivo generale del progetto è quello dipromuovere l’utilizzo di risorse su esascala nella modellizzazione multiscala e di ampliare l’ecosistema del calcolo ad alte prestazioni europeo in modo da incrementarne i domini e la base di utenti.
Obiettivo
The MultiXscale Centre of Excellence will increase performance, productivity and portability (“the Three P's”) across the entire spectrum of scientists active in the domain of multiscale simulation. It couples the scientific expertise of the CECAM network, represented by leading experts in multiscale simulations from different European institutions, with the technical expertise of the EESSI collaboration, and targets the computational laboratories of EuroHPC and beyond. It will shoulder much of the technical burden of developing and distributing domain-relevant applications for (pre-)exascale through application co-design for exascale technologies, and the provisioning of exascale-oriented libraries and services that nudge the community to adopt battle-tested, future-oriented, scalable workflows and portable technologies. Together, these will allow application developers to pursue domain-relevant scientific innovation without being over-burdened by technical detail, and empower industrial and academic application users to painlessly adopt bleeding-edge technologies from the domain on whatever computational resource they may have access to.
To drive the development of the libraries and services, and to showcase the scientific and industrial potential of truly multiscale approaches, MultiXscale will pursue three pilot use cases of societal and industrial significance:
· helicopter design and certification for civil transport,
· battery applications to support the sustainable energy transition,
· ultrasound for non-invasive diagnostics and biomedical applications.
MultiXscale will extend the applications, user-base and domains actively engaged in the current CoE and EuroHPC ecosystem by addressing specific and critical needs, and advancing the transition towards use of exascale resources by scientific and industrial users in the community of multiscale modelling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili aerogiro
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUROHPC-JU-2021-COE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.