Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel theory of human cortical microcircuit function: Dedicated neuronal networks for fast cellular and synaptic computation

Obiettivo

How human neuronal circuits are organized to produce human cognition is poorly understood. We recently showed (Nature, 2021) that human neocortex contains neuron types not found in other mammals. My preliminary data show that large, human-specialized transcriptomically-defined cell types (t-types) have surprisingly fast processing of synaptic input to action potential output properties. Other human t-types show much slower input-output properties more akin to average mammalian neurons. These fast human-specialized t-types are selectively vulnerable in prevalent human brain disorders with cognitive decline. Mechanisms of fast input-output processing are unknown. We also do not know whether fast-processing neuron t-types form preferential synaptic networks dedicated to fast cortical processing, increasing cortical computational power to support human cognition. Here, I will test this novel concept addressing four fundamental questions: What mechanisms drive fast cellular input-output properties? What mechanisms underlie non-linear dendritic processing of synaptic input? How is coupling between distal dendritic synapses and soma controlled? Do human neuron t-types with fast input-output properties form preferential synaptic networks? These questions can only now be answered with our recent transcriptomic, morpho-electric Patch-seq analysis of adult human neuron t-types. Combined with dendritic and multi-patch recordings, molecular interventions, photonic approaches, and computational modeling, I will provide an unprecedented quantitative understanding of fast cellular computation mechanisms in human cortex supporting human cognition. First preliminary data suggest that biophysical properties of human-specialized neuron t-types and synapses are distinct. Understanding human cortical organization of fast input-output neurons provides a novel framework to understand how selective loss of neuron t-types in human brain disorders gives rise to cognitive decline.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0