Descrizione del progetto
Componenti per dati sicuri, equi e interoperabili
Lo scambio, la monetizzazione e il commercio di dati dovrebbero rispondere a requisiti di sicurezza, equità e interoperabilità, il che costituisce una necessità essenziale nel mercato dei dati digitali. Il progetto UPCAST, finanziato dall’UE, fornirà una serie di plugin per il mercato dei dati universali, affidabili, trasparenti e intuitivi. Tali soluzioni consentiranno agli attori degli spazi europei di dati di progettare e implementare operazioni di scambio e commercio dei dati. Per garantire l’automazione degli accordi sul trattamento e la condivisione dei dati tra imprese, amministrazioni pubbliche e cittadini, il progetto spianerà la strada a una negoziazione automatica dei termini relativi a tali accordi, migliorando la scoperta delle risorse di dati. UPCAST garantirà inoltre il rispetto dei requisiti di riservatezza commerciale e amministrativa e permetterà di ridurre l’impatto ambientale in questo ambito. Quattro prove pilota del mondo reale svolte in varie parti dell’Europa renderanno operativa una serie di plugin funzionanti con piattaforme nell’ambito della condivisione, della monetizzazione e del commercio di dati.
Obiettivo
UPCAST provides a set of universal, trustworthy, transparent and user-friendly data market plugins for the automation of data sharing and processing agreements between businesses, public administrations and citizens. Our plugins will enable actors in the common European data spaces to design and deploy data exchange and trading operations guaranteeing (i) automatic negotiation of agreement terms, (ii) dynamic fair pricing, (ii) improved data-asset discovery, (iii) privacy, commercial and administrative confidentiality requirements, (iv) low environmental footprint, as well as ensuring compliance with (v) relevant legislation and (vi) ethical and responsibility guidelines. UPCAST will support the deployment of Common European data spaces by consolidating mature research in the areas of data management, privacy, monetisation, exchange and automated negotiation, considering efficiency for the environment as well as compliance with EU and national initiatives, AI regulations and ethical procedures. Four real-world pilots across Europe will operationalise a set of working platform plugins for data sharing, monetisation and trading, deployable across a variety of different data marketplaces and platforms, ensuring digital autonomy of data providers, brokers, users and data subjects, and enabling interoperability within European data spaces. UPCAST aims at engaging SMEs, administrations and citizens by providing a transferability framework, best practices and training to endow users in order to deploy the new technologies and maximise impact of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.7 - Advanced Computing and Big Data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DATA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20127 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.