Descrizione del progetto
Simulazioni quantistiche per la scienza dei materiali
Sviluppando e ottimizzando i codici di simulazione quantistica per le architetture su esascala e post-esascala è possibile migliorare le capacità delle simulazioni dei materiali. Questo compito prevede di sfruttare la potenza di questi sistemi di calcolo ad alte prestazioni allo scopo di abilitare capacità innovative che consentiranno di effettuare simulazioni più rapide e precise delle proprietà e delle prestazioni dei materiali. Ed è proprio questo l’obiettivo del progetto MaX, finanziato dall’UE, che riunirà équipe di lavoro, centri di calcolo ad alte prestazioni e varie imprese, tutti di provenienza europea, con l’obiettivo di co-progettare soluzioni hardware e software in grado di sostenere lo sviluppo dei codici di riferimento e l’intero ecosistema di codici, flussi di lavoro e dati. MaX punta a coinvolgere sviluppatori e utenti nel pieno sfruttamento di potenti strumenti intesi alla scoperta e all’innovazione nella scienza dei materiali. Il progetto garantirà la conformità con i requisiti in termini di resilienza e prestazioni del calcolo su esascala.
Obiettivo
Understanding, predicting, and discovering the properties and performance of materials is key to delivering the technologies that power our economy and provide a sustainable development to our society. For this reason, materials simulations have become one of the most intensive and fast growing domains for high-performance computing worldwide, with a recognized European leadership in developing and innovating the ecosystem of quantum simulation codes. MaX will target these lighthouse codes to address the challenges and leverage the opportunities arising from future exascale and post-exascale architectures, and to offer powerful paths to discovery and innovation serving both scientific and industrial applications.
MaX includes (1) the core developing teams of the European lighthouse codes; (2) the HPC centres designing and hosting pre-exascale and exascale systems; (3) the main European companies engaged in the development of exascale technologies; and it brings (4) a sustained record in training and educating the community, and (5) in disseminating its resources under an extensive open-source model that includes
codes, workflows, and FAIR data.
These synergies will underpin the objectives of the present proposal, that aims to upscale the MaX codes and their performance to multiple heterogeneous exascale architectures; to endow these codes with innovative capabilities enabled by such architectures; to co-design the hardware and software in collaboration with the relevant European stakeholders; to enable turn-key simulation capabilities that meet the power of exascale resources and deliver the resilience needed; to disseminate the entire ecosystem of codes, workflows, and data; and to train and engage developers and users in fully leveraging such powerful instruments for discovery and innovation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUROHPC-JU-2021-COE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.