Descrizione del progetto
Flussi di lavoro pronti per i futuri sistemi su esascala
L’emergere di computer potenti e di algoritmi numerici avanzati ha consentito una simulazione più realistica di sistemi complessi mediante l’uso delle tecnologie di intelligenza artificiale. La dinamica dei fluidi computazionale, fondamentale nei flussi di lavoro sia ingegneristici che accademici, rappresenta uno degli ambiti che necessitano del calcolo su esascala. Il progetto CEEC, finanziato dall’UE, adotterà flussi di lavoro pronti per l’esascala per affrontare le sfide poste dai futuri sistemi che si avvalgono di questo tipo di calcolo, inclusi quelli forniti dall’impresa comune EuroHPC. Il progetto utilizzerà architetture hardware accelerate e innovativi calcoli adattivi a precisione mista per conseguire benefici sostanziali in termini di efficienza energetica, nonché evidenziare algoritmi nuovi e migliori per la prossima generazione di architetture su esascala. CEEC svilupperà cinque esempi faro coprendo temi di interesse fisico e ingegneristico, che abbracciano l’intero spettro delle applicazioni di dinamica dei fluidi computazionale.
Obiettivo
For many centuries, scientific discovery relied on performing experiments and the subsequent deduction of new theoretical models. The advent of powerful computers, coupled with new and ever more efficient numerical algorithms, makes it possible to simulate complex systems with increasing realism, and to automatize even model discovery using artificial intelligence (AI) technologies. Computational Fluid DynFor many centuries, scientific discovery relied on performing experiments and the subsequent deduction of new theoretical models. The advent of powerful computers, coupled with new and ever more efficient numerical algorithms, makes it possible to simulate complex systems with increasing realism, and to automatize even model discovery using AI technologies. Computational Fluid Dynamics (CFD) is one of the most prominent areas that clearly requires, and even motivate exascale computing to be part of the engineering and academic workflows. Given the physical scaling and the availability of highly efficient simulation codes, CFD has the potential of reaching exascale performance, as one of the few application areas. This center will implement exascale ready workflows for addressing relevant challenges for future exascale systems, including those procured by EuroHPC. The significant improvement in energy efficiency will be facilitated through efficient exploitation of accelerated hardware architectures (GPUs) and novel adaptive mixed-precision calculations. Emphasis is furthermore given to new or improved algorithms that are needed to exploit upcoming exascale architectures. The efforts of the center are driven by a collection of five different lighthouse cases of physical and engineering interest, ranging from aeronautical to atmospheric flows, with the goal of reaching TRL 4 and even 5 for selected cases. All development is done in five European HPC codes which span the entire spectrum of CFD applications, including compressible, incompressible and multiphase flows.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUROHPC-JU-2021-COE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
100 44 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.