Descrizione del progetto
Coinvolgere le parti interessate nei progetti faro per la missione dell’UE sugli oceani
La missione dell’UE «Ripristinare i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030» promuoverà soluzioni concrete per proteggere gli ecosistemi e la biodiversità dell’UE, prevenendo ed eliminando l’inquinamento, rendendo così l’economia blu a zero emissioni di carbonio e circolare. Poiché la missione istituisce progetti faro, denominati «Blue Parks», sono necessari migliori sistemi di conoscenze digitali e un maggiore coinvolgimento delle parti interessate. Il progetto BlueMissionBANOS, finanziato dall’UE, fungerà da facilitatore e mediatore di conoscenze per ispirare, coinvolgere e sostenere le parti interessate in ambito politico, industriale e scientifico nei bacini del Baltico e del Mare del Nord. L’intento è convogliare risorse in modo efficace per conseguire gli obiettivi della missione Oceani. Il consorzio comprende istituti di ricerca attivi, reti/cluster e agenzie di finanziamento e collaborerà con strutture regionali e governative.
Obiettivo
The EU-Mission ‘Restore our Ocean, Seas and Waters by 2030’ is a new EU wide broad mobilization initiative, expected to bring concrete solutions to protect its ecosystems and biodiversity, prevent and eliminate pollution and turning the blue economy both carbon-neutral and circular. Substantial resources are made available to establish lighthouse projects, BlueParks and improved digital knowledge systems. These need to be matched with corresponding efforts by all stakeholders at national and regional scale. BlueMissionBANOS, BMB, has the ambition to act as an efficient facilitator and knowledge broker as to inspire, engage, and support stakeholders from politics, industry, science and the public across the BANOS area to channel resources effectively towards the Mission Ocean objectives. The BMB consortium gathers some of the most active research institutes, networks/clusters and funding agencies from the Baltic and North Sea sea-basin. Capitalizing on their past and ongoing activities, BMB partners will work with existing governance structures from regional up to transnational level within the BANOS area to design an effective, transparent, mutually-reinforcing interplay between them (WP2); support citizen engagement initiatives to align with the Mission’s objectives (WP3); accelerate the deployment of solutions through five innovation and demonstration cycles (WP4); develop a consistent monitoring framework to assess Mission performance including definition of baselines; key performance indicators and sources/methods to capture and analyse the relevant data (WP5); supported by a digital, interactive portal showcasing projects and services relevant to Mission deployment (WP6). To maximize effectiveness of available public and private funding opportunities and achieve critical mass for action, activities will be coordinated and communicated within BMB; including Lighthouse demonstrators, as well as with EU structures and EU wide projects (WP1).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-OCEAN-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13355 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.