Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regions4Climate

Descrizione del progetto

Strumenti per creare comunità resilienti al clima

Si prevede che i cambiamenti climatici peggioreranno la frequenza e le conseguenze di eventi meteorologici estremi. Insieme, possiamo costruire comunità più resilienti integrando migliori pratiche e innovazioni provenienti da tutti i settori e da vari ambiti di ricerca. Il progetto R4C, finanziato dall’UE, svilupperà strumenti inediti e pratiche collaborative per sostenere le regioni e le comunità europee nella realizzazione e nell’attuazione dei propri piani di resilienza che non solo affrontano esplicitamente le innovazioni sociali, ambientali ed economiche, ma tengono anche intrinsecamente conto delle questioni relative all’equità e alla giustizia sociali associate al rafforzamento della resilienza. Il progetto impiegherà la modellizzazione dinamica del sistema per comprendere le relazioni e i compromessi tra diverse potenziali innovazioni in materia di resilienza. Ciò coadiuverà le regioni e le comunità europee nei loro sforzi tesi allo sviluppo della resilienza nei confronti degli impatti dei cambiamenti climatici.

Obiettivo

Increasingly frequent extreme weather conditions due to climate change concomitant with unsustainable historical resource use and management practices create the perfect storm - threatening our livelihoods, well-being and environment. A transition towards resilience requires that we simultaneously address social inequalities and implement cross-sectoral innovations to build social, economic and environmental resilience to extreme events. Together, Regions4Climate partners commit to addressing current and forecasted climate change-related challenges and building more resilient European communities within an innovative socially engaged, citizen-driven paradigm. We aim to develop smarter, more inclusive, more resilient regional ecosystems through cross-sectoral innovation jointly created with stakeholders, by and for people. The development and implementation of cross-sectoral strategies that incorporate combinations of social, technological, digital, business, governance and environmental solutions to common climate resilience challenges is at present constrained by knowledge deficits and uncertainties, as well as science-policy-stakeholder gaps. Regions4Climate will bridge these gaps and address existing uncertainties by further developing, adapting and integrating state-of-the-art technical know-how, innovative tools and collaborative practices to support transparent, evidence-based risk and vulnerability analyses and robust decision-making processes. We will utilise system dynamic modelling to understand relationships among and trade-offs between different resilience innovations, providing tools for informed decision-making tailored to engage stakeholders and support European regions and communities exposed to significant climate change impacts. New scientific insights, along with a framework of interoperable tools, methodologies and demonstrated solutions will enable European regions to develop their own resilience plans and transformative adaptation pathways.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-CLIMA-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 917 835,48
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 917 835,50

Partecipanti (46)

Il mio fascicolo 0 0